Un percorso
verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 ricco
di iniziative per l’azienda, che annuncia la partnership con il Viaggio
della Torcia Olimpica e - con il progetto Amici di scuola e dello sport - mette
in palio i Podi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026
Il countdown per la Cerimonia di
apertura di Milano Cortina 2026 è ufficialmente iniziato: mancano cento
giorni all’inizio di uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello globale.
Sulla scia di un percorso avviato a
Parigi 2024, e in qualità di Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali
di Milano Cortina 2026, Esselunga prosegue il suo impegno volto a
supportare l’Italia dello sport, contribuendo a far conoscere l’eccellenza
italiana nel mondo.
In questa direzione, l’azienda presenta
l’Esselunga Team per Milano Cortina 2026: una squadra formata da 14 azzurri
Olimpici e Paralimpici, affiancati da alcune leggende dello sport
italiano e “uniti per passione”. Attraverso le loro
testimonianze e imprese, con un approccio partecipativo e il coinvolgimento in
iniziative sul territorio, gli atleti si rendono portavoce e amplificatori
- insieme ad Esselunga - dei valori universali dello sport quali la dedizione, la passione, la sana competizione, il
rispetto e la collaborazione. A questi si affianca l’impegno nel
promuovere uno stile di vita attivo, fondato su una sana e corretta
alimentazione, da sempre una prerogativa dell’azienda, perché mangiare bene è
il primo passo per stare bene.
I
protagonisti del Team Esselunga
Tra
gli azzurri che competeranno ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina
2026, ci sono Arianna Fontana - pattinatrice azzurra di short track, è
l’atleta italiana più medagliata nella storia dei Giochi Invernali; Davide
Bendotti – atleta paralimpico di sci alpino; Davide Ghiotto –
pattinatore di velocità su ghiaccio italiano, bronzo olimpico a Pechino 2022; Jacopo
Luchini – atleta paralimpico specialista in snowboard cross; Marco
Fabbri & Charlène Guignard – danzatori su ghiaccio, tra i più affermati
a livello internazionale; Stefania Constantini & Amos Mosaner – coppia
azzurra di doppio misto di curling, vincitrice dell’Oro olimpico a Pechino 2022.
Nella
squadra anche atleti delle discipline estive - già parte del Team a Parigi
2024: Giulia Terzi – nuotatrice paralimpica, vincitrice di 4
medaglie a Parigi 2024 e di 5 a Tokyo 2020; Mattia Furlani – lunghista
italiano, bronzo a Parigi 2024; Nicolò Martinenghi – specialista della
rana nel nuoto azzurro, campione olimpico a Parigi 2024 e doppio
bronzo a Tokyo 2020; Rossella Fiamingo – schermitrice azzurra
specializzata nella spada, vincitrice di 3 medaglie olimpiche, di cui un oro a
squadre a Parigi 2024.
Infine,
due leggende che hanno fatto la storia dello sport italiano: Kristian
Ghedina - ex sciatore alpino con cinque partecipazioni
olimpiche, 13 vittorie in Coppa del Mondo e 3 medaglie ai Mondiali; Stefania
Belmondo – ex fondista azzurra, una delle atlete che ha ottenuto i maggiori
riconoscimenti nella storia della disciplina, ha partecipato a cinque edizioni
dei Giochi Olimpici Invernali conquistando 10 medaglie.
La partnership con il Viaggio della
Torcia Olimpica
A fare da precursore ai Giochi, il Viaggio della Torcia Olimpica, in partenza il 6 dicembre da Roma, che darà inizio a un percorso simbolico che attraverserà l’Italia, culminando con l'accensione del braciere Olimpico durante la Cerimonia di Apertura dei Giochi il 6 febbraio 2026. Esselunga, Official Partner del Viaggio della Torcia Olimpica, sarà protagonista di quattro tappe del viaggio – a Parma, Novara, Brescia e Pioltello – coinvolgendo in quest’esperienza unica 200 dipendenti, che potranno vivere in prima persona le emozioni e l’energia che conducono al grande evento storico. In qualità di tedofori, i dipendenti precorreranno un tratto di staffetta con la Torcia Olimpica, incarnando i valori di impegno, dedizione e passione che uniscono sport e mondo del lavoro.
Esselunga, in collaborazione con
Procter & Gamble Italia, mette in palio in podi olimpici e paralimpici
Sempre nel percorso di avvicinamento a
Milano Cortina 2026, Esselunga - insieme a Procter & Gamble – si fa
promotrice di un’altra iniziativa, rivolta alle Società e Associazioni
Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI e dal Comitato Italiano
Paralimpico, iscritte all’edizione 2025 del progetto Amici di Scuola e
dello Sport. Al termine dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano
Cortina 2026, alcuni podi utilizzati proprio per le premiazioni ufficiali degli
atleti, saranno messi in palio e donati, secondo modalità comunicate
direttamente alle ASD e SSD coinvolte. Un’iniziativa che nasce dal desiderio
condiviso di dare seconda e nuova vita ai podi Olimpici e Paralimpici, valorizzando
l’eredità generata dal grande evento sportivo, contribuendo a creare
valore sociale e culturale tangibile per le comunità e i territori.
Il
legame di Esselunga con lo sport
La partnership con Milano Cortina 2026
costituisce un ulteriore tassello di un lungo percorso, con cui Esselunga
conferma quotidianamente il proprio impegno a favore dello sport, un’importante
vettore di innovazione e inclusione, che si concretizza anche attraverso
importanti partnership, tra cui quelle siglate con il CONI, la Federazione
Italiana Giuoco Calcio (FIGC), la Federazione Italiana Sport del
Ghiaccio (FISG), nonché con il sostegno a iniziative sportive locali e
progetti nei territori in cui opera, con cui l’azienda rafforza il proprio impegno
verso le persone, la comunità e il territorio, aspetti imprescindibili anche
della strategia di sostenibilità aziendale.

Nessun commento:
Posta un commento