Sabato 24 gennaio 2026, presso l’Hotel Villa Pamphili, elegante location collocata accanto a uno dei parchi pubblici più grandi di Roma, si terrà la presentazione ufficiale di Guida Bio 2026 – Selezione Vini, l’unico format in Italia interamente dedicato ai vini da agricoltura biologica certificata e in conversione.
Curata dal direttore Antonio Stanzione e edita da Rubbettino, la Guida rappresenta un vero e proprio viaggio nell’Italia del vino sostenibile: un itinerario che attraversa territori diversi, dal Nord al Sud del Paese, raccontando le storie, le sfide e i valori di un’agricoltura eroica che guarda al futuro nel segno del rispetto per la natura e per il consumatore.
Dopo il successo dell’edizione 2025 – con oltre 2.500 etichette recensite e 550 aziende partecipanti – Guida Bio giunge alla sua settima pubblicazione con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la propria rete di produttori e appassionati, consolidandosi come punto di riferimento per chi crede in una viticoltura consapevole e di qualità.
“La nostra mission – spiega Stanzione – è divulgare e promuovere il valore del biologico italiano, offrendo il massimo sostegno ai produttori che scelgono la via della sostenibilità, nel rispetto della natura e della salute del consumatore. L’evento di Roma sarà l’occasione per celebrare il loro impegno e far conoscere al pubblico le eccellenze di un settore in continua crescita.”
La mattinata sarà dedicata alla presentazione ufficiale di Guida Bio 2026 e alla cerimonia di premiazione delle “Foglie d’Oro”, riconoscimento riservato ai vini che si distinguono per qualità, tipicità ed eleganza. Per la prima volta saranno assegnati anche premi speciali rivolti a particolari meriti nel campo dell’innovazione e della sostenibilità. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, spazio ai banchi d’assaggio con i vini premiati: un’occasione unica per wine lovers e operatori del settore per degustare le migliori etichette del panorama biologico nazionale e incontrare i produttori, protagonisti di un racconto autentico fatto di passione, territorio e ricerca della qualità.
In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più centrale, Guida Bio si conferma una bussola per orientarsi nel panorama del vino green italiano, promuovendo un percorso di responsabilità, tutela del patrimonio e valorizzazione delle produzioni virtuose.
La Guida sarà disponibile sia in forma cartacea, per chi ama collezionare e sfogliare le guide, con distribuzione nazionale a cura di Messaggerie Libri, sia in versione digitale con contenuti costantemente aggiornati.
Info: https://www.guidabio.it/
Nessun commento:
Posta un commento