Mercoledì 3 dicembre 2025, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, torna CerAmicAbile, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, nata nel 2023, che coinvolge i comuni italiani storicamente impegnati nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana.
La Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità è stata istituita dall’ONU nel 1992. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha poi ribadito la necessità di tutelare e promuovere la qualità della vita delle persone con disabilità, valorizzando la ricorrenza del 3 dicembre come occasione per riaffermare i principi di uguaglianza, inclusione e partecipazione alla vita politica, sociale, economica e culturale.
CerAmicAbile nasce con l’obiettivo di dare voce al mondo della disabilità in tutte le sue forme – sensoriale, motoria, intellettiva e psichica – ponendo al centro i valori dell’integrazione, del coinvolgimento e della partecipazione alla vita quotidiana e sociale, applicati in particolare all’ambito della ceramica.
Il progetto intende avvicinare e mettere in dialogo i mondi della Ceramica e della Disabilità, valorizzando le numerose esperienze virtuose presenti in Italia. Grazie alla collaborazione con realtà associative specializzate, queste eccellenze prendono forma in corsi, laboratori, progetti, mostre e incontri dedicati. CerAmicAbile raccoglie e organizza i contenuti di queste iniziative, promuovendole a livello nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile e favorire una partecipazione equa e un pieno coinvolgimento di tutte e tutti.
Come ha dichiarato il Presidente dell'AiCC, Massimo Isola: "Dopo il grande successo delle prime due edizioni, come AiCC abbiamo voluto riproporre questo importante progetto nazionale di rete che unisce tutte le città della ceramica, e non solo, per dare voce al mondo della disabilità. Utilizzando la ceramica come linguaggio universale, abbiamo voluto aprire una finestra sulle tante esperienze e realtà associative specializzate che già operano sui territori, ma anche creare nuove possibilità e sfide. Con CerAmicAbile vogliamo coinvolgere tutti, scardinare i preconcetti, riflettere sulle possibilità di inclusione e abbattere ogni forma di barriera".
Nadia Carboni, Direttrice di AiCC, ha aggiunto: "CerAmicAbile si conferma un progetto strategico per AiCC perché mette in sistema pratiche, competenze e attori che operano da anni sul tema dell’inclusione attraverso la ceramica. Il nostro lavoro è raccogliere, mappare e valorizzare queste esperienze, trasformandole in una rete nazionale capace di condividere modelli, strumenti e metodologie. L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la capacità delle città della ceramica di sviluppare politiche culturali accessibili e inclusive; dall’altro dare continuità a un percorso che integra dimensione artistica, sociale e formativa. CerAmicAbile dimostra come, attraverso un approccio strutturato e una governance cooperativa, la ceramica possa diventare un ambito di innovazione sociale e un volano per la partecipazione di tutte e tutti".
Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.buongiornoceramica.it e si svolgono in contemporanea nelle città italiane della ceramica.
CerAmicAbile è un progetto in progress, al quale partecipano le Città aderenti all’Associazione italiana Città della Ceramica. Le 58 città di antica tradizione ceramica sono: Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Sassuolo, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.
La rassegna si inserisce nella tradizione di eventi nazionali organizzati da AiCC e caratterizzati da specifiche tematiche: la festa diffusa Buongiorno Ceramica, Buon Natale Ceramica (che raccoglie gli eventi del periodo natalizio), Scarpette Rosse in Ceramica (ideata per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne) e Fame Concreta (dedicata al rapporto tra cibo e ceramica).
Nessun commento:
Posta un commento