BELA TUSA
Lasagnetta
di grano saraceno, erbette al burro nocciola, patata schiacciata e fonduta di
Fontina DOP Lunga Stagionatura
Ingredienti
Sfoglia
al grano saraceno
1
kg farina di grano saraceno
400
gr farina di riso
8
uova
100
gr sale
Prima
miscelare le due farine, dopodiché con queste formare una fontana su una
spianatoia di legno, fate un buco al centro e rompete le uova dentro,
aggiungete un pizzico di sale, poi con una forchetta cercate di incorporarle
alla farina e continuate ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto
omogeneo (se l’impasto risultasse troppo asciutto, aggiungere un cucchiaio di
acqua alla volta).
Quando
si formerà una palla che ben si stacca dalla ciotola l’impasto sarà pronto (se
risultasse troppo secco aggiungete qualche cucchiaio di acqua). Trasferite
l’impasto su una spianatoia di legno, finite di lavorarlo con le mani e formate
una palla, se necessario spolverate con la farina di riso per evitare che si
attacchi.
Avvolgete
il panetto con la pellicola trasparente per alimenti e fate riposare per mezz’ora.
Con un matterello procedete a stendere una pallina alla volta di pasta dando
uno spessore di cica 2-3 mm. In modo da formare delle sfoglie rettangolari
Scottarle
in abbondante acqua salata
Erbette al burro nocciola
Sino
1 kg erbette e mezza verza
Fare
imbiondire il burro con salvia e aglio, intanto cuocere in acqua bollente le
erbette e le verze e condirle con il burro nocciola
Fonduta di fontina
In
una pentola fare un roux con 50 gr di farina e 50 gr di burro
A
poco a poco aggiungere 1 lt di latte e fare una besciamella abbastanza lenta,
una volta pronta aggiungere 350 gr di Fontina DOP
Preparazione della lasagnetta
In
una teglia sporcare la base di fonduta e stendere la sfoglia, iniziare il primo
strato con fonduta, erbette al burro, patata lessa schiacciata e parmigiano
Ripetere
per 5 strati terminando lo strato superiore solo con fonduta, parmigiano grattugiato
e qualche fiocco di burro
Cuocere
a 190gradi per 25 min
Lasciare
riposare 15 min e servire
BOTTEGA LUCIA
Chef: Valerio
Caragnulo
Pluma
Ibérica con crema di Fontina DOP Lunga Stagionatura, chips di topinambur e yuzu
kosho
Ingredienti
• Pluma
ibérica: 600 g
• Fontina
DOP lunga stagionatura: 200 g
• Panna
fresca liquida: 150 g
• Latte
intero: 50 g
• Patate
bollite: 200 g
• Topinambur:
300 g
• Yuzu
kosho: q.b.
• Olio
di sesamo: q.b.
• Acqua
tiepida: 40 g
• Fondo
bruno: q.b.
• Sale
Maldon: q.b.
Preparazione
Lavate
accuratamente le patate e il topinambur, quindi lessateli separatamente in
abbondante acqua salata.
Le
patate saranno pronte in circa 30–35 minuti, mentre il topinambur richiederà
circa 1 ora e mezza per ammorbidirsi completamente.
Una
volta cotto il topinambur, pelatelo con delicatezza.
Mettete
le bucce in essiccatore (o in forno ventilato) a 60°C per circa 3 ore, fino a
completa disidratazione.
Poi
friggete le bucce essiccate in olio caldo a 170°C finché diventano croccanti e
dorate.
Scolatele
su carta assorbente e tenetele da parte: saranno la parte croccante del piatto.
La
polpa di topinambur cotta potrà essere riutilizzata per altre preparazioni
(purè, zuppe, vellutate).
Nel
boccale del Bimby (o in un frullatore ad alta potenza), unite le patate lessate
e pelate con la Fontina DOP lunga stagionatura tagliata a cubetti, la panna, il
latte e l’acqua tiepida.
Frullate
a velocità 5,5 per circa 5 minuti a 55°C, fino a ottenere una crema liscia,
vellutata e lucida.
La
consistenza dovrà essere densa ma fluida, come una fonduta cremosa.
Marinate
la pluma ibérica in un filo di olio di sesamo per circa 5 minuti, giusto il
tempo di profumare la carne.
Scaldate
bene la griglia o il barbecue e scottate la pluma 3 minuti per lato, lasciando
l’interno rosato e succoso.
Lasciate
riposare qualche istante, poi tagliatela a scaloppe sottili.
Impiattamento
Adagiate
sul fondo del piatto una generosa cucchiaiata di crema di Fontina DOP lunga
stagionatura.
Disponete
sopra le scaloppe di pluma ibérica.
Aggiungete
una piccola quantità di yuzu kosho, che apporterà una nota agrumata e piccante.
Completate
con alcuni chips di topinambur, qualche goccia di fondo bruno per intensità e
un tocco finale di sale Maldon per esaltare i sapori.
Descrizione
del piatto
Un
incontro tra tradizione e contemporaneità: la pluma iberica, tenera e succosa,
incontra la ricchezza lattica della Fontina DOP lunga stagionatura in una crema
setosa che ne esalta la morbidezza.
Le
chips di topinambur portano croccantezza e un sentore terroso, mentre lo yuzu
kosho aggiunge un tocco fresco, agrumato e leggermente piccante che pulisce il
palato.
Il
fondo bruno lega i sapori e conferisce profondità al piatto, completato dalla
delicatezza del sale Maldon che ne sottolinea le sfumature.
BU:R di Eugenio Boer
Chef Eugenio Boer
Tagliatelle
di pasta fresca ai funghi porcini Fontina Dop Alpeggio e crema di prezzemolo
Per la pasta fresca ai funghi porcini
Ingredienti
G
300 di farina 00
G
10 polvere di porcini essiccati
1
uovo di Selva
3
tuorli di Selva
Q.b.
Sale
Preparazione
Mettere
in planetaria con gancio a foglia la farina e la polvere di porcini,
incorporare l’uovo e i tuorli dopo averli battuti un attimo con il sale. Fuori
dalla planetaria stendere la pasta e impastarla con le mani sino a rendere
l’impasto completamente liscio, avvolgere in pellicola e far riposare in frigo
per un paio d’ore. Tirarla fuori stenderla con il mattarello aiutandosi con un po’
di farina di semola di grano duro « Senatore Cappelli» sino ad ottenere una
sfoglia sottile arrotolare e tagliare con un coltello, srotolare subito la
pasta e fate le porzioni.
Fonduta di Fontina Dop Alpeggio
Ingredienti
400g
di Fontina Dop Alpeggio
400g
di latte intero fresco
2
tuorli di Selva
Preparazione
Tagliate
la fontina a dadini e mettetela in bicchiere capiente nel mentre portate a
bollore il latte e versatelo sulla fontina. Aiutandovi con un frullatore ad
immersione incorporate i due tuorli in questo modo otterrete un fonduta liscia
e saporita
Crema di prezzemolo
Ingredienti
100
g di prezzemolo
10g
di olio extravergine di oliva taggiasca
Preparazione
Portare
a bollore un pentolino di acqua con poco sale, sfogliare nel mentre il
prezzemolo sbollentarlo per pochi secondi raffreddarlo velocemente strizzarlo
bene ma non troppo mettere in un bicchiere per frullarlo con il frullatore ad
immersione e incorporare l’olio, passare poi al setaccio fine.
Cuocere
la pasta in abbondante acqua salata sino a che le tagliatelle non saranno a
galla. Mettere in una bowl la fonduta che avrete mantenuto calda mantecare la
pasta con una noce di burro di malga impiattare e mettere qualche cucchiaio di
crema di prezzemolo
CIZ CANTINA E CUCINA
Chef Mina
Nassif
Gnocchi
di zucca Delica con fonduta di Fontina Top Alpeggio, salsiccia di Bra e seste
di limone
Ingredienti
-
500gr di zucca Delica
-
5gr di zeste di limone
-
200gr di Patate
-
150gr di Farina 0
-
Olio q.b.
-
200gr di fontina grattugiata
-
200gr di salsiccia di Brà
-
40gr biscotti amaretti
-
3lt acqua
-
1 uovo
-
Sale q.b.
-
Noce moscata q.b.
Preparazione
Tagliare
la zucca a fette e mettere in forno a 180 gradi per 15min, far bollire le
patate in acqua fino alla lessatura poi con uno schiaccia patate schiacciare
sia le fette (prive di buccia) di zucca, parallelamente preparare con acqua,
farina e uovo un impasto fatto a mano e creare piccoli gnocchi di diametro cm2.
Portare
a bollore l’acqua, inserire gli gnocchi. Preparare la fonduta mettendo la
fontina in un pentolino con un cucchiaio di panna, fare sciogliere a fuoco
lento. A fine cottura degli gnocchi, prenderli con una schiumarola e metterli
in padella assieme la fonduta (precedentemente preparata) e trovata la giusta
consistenza mettere la salsiccia di Brà a piccoli pezzi. Impiattare e mettere
le zeste di limone
DANIEL CANZIAN
Chef Daniel Canzian
Cappello
Del Doge, Trevisana e Fonduta di Fontina DOP
|
INGREDIENTI
PER 300 G DI PASTA |
QUANTITA’
LORDA |
PREZZO
ACQUISTO |
COSTO |
|
PATATE |
150 G |
|
|
|
FARINA 00 |
150 G |
|
|
|
CARBONE
VEGETALE |
5 G |
|
|
|
SALE |
q.b. |
|
|
|
INGREDIENTI
PER IL RIPIENO |
QUANTITA’
LORDA |
PREZZO
ACQUISTO |
COSTO |
|
TREVISANA |
300 G |
|
|
|
PATATE
SCHIACCIATE |
50 G |
|
|
|
RICOTTA |
50 G |
|
|
|
PARMIGIANO
REGGIANO |
10 G |
|
|
|
OLIO |
q.b. |
|
|
|
PEPE |
q.b. |
|
|
|
SALE |
q.b. |
|
|
|
INGREDIENTI
PER LA FONDUTA |
QUANTITA’
LORDA |
PREZZO
ACQUISTO |
COSTO |
|
FONTINA |
200 G |
|
|
|
TUORLI |
2 |
|
|
|
BURRO |
30 G |
|
|
|
LATTE |
100 G |
|
|
PROCEDIMENTO PER LA PASTA
Cuocere
le patate con buccia e intere in acqua salata.
Unire
alla farina e il carbone vegetale, lasciar riposare per 30 minuti. La pasta
dovrà risultare liscia, soda e omogenea.
PROCEDIMENTO PER IL RIPIENO
Saltare
il radicchio tagliato a julienne in padella con olio, sale e pepe. Lasciare
asciugare.
Unire
le patate schiacciate, la ricotta il Parmigiano Reggiano. Correggere di sale.
Con
l'aiuto di una impastatrice amalgamare bene il composto fino a d ottenere una
mouse omogenea
PROCEDIMENTO PER IL CAPPELLO DEL DOGE
Stendere
la pasta (spessore circa 2 mm) con l’aiuto di un coppapasta di un diametro di 6
cm e formare due dischi.
Nel
primo disco mettere circa 50 g di farcia. Chiudere con un altro disco di pasta
e creare tre punte, dando la forma del classico cappello del doge. Cuocere per
2 minuti in acqua salata.
PROCEDIMENTO PER LA FONDUTA DI FONTINA
Frullare
tutto a bimby, poi montare a 80°, velocità 4 per 5 minuti.
COMPLETAMENTO DEL PIATTO
Stendere
due cucchiai di fonduta alla base del piatto e adagiare il cappello del doge.
Completare con un tocco di oro edibile a piacimento.
IL LIBERTY
Chef Andrea Provenzani
“Involtino
primavera Valdostano”
Involtino
croccante, verza, porri e Fontina DOP Lunga Stagionatura su crema di patate e
mirtilli fondenti
Ingredienti
200
gr Fontina Dop Lunga stagionatura
1/2
verza non rossa
1
porro medio
2
patate medie
2
scalogni
2
spicchi aglio
2
foglie alloro
10
cl
Vino
bianco
Olio
sale e pepe
50
gr mirtilli
20
cl
Vino
rosso
20
gr zucchero
Pepe
in grani10 numero
2
fogli pasta fillo
Procedimento
Tagliare
in due i porri in lungo ricavare i primi 4 strati esterni, sbollentarli in
acqua salata per 2 minuti e raffreddare in acqua e ghiaccio, scolare.
Il
cuore del porro tagliarlo finemente.
Ricavare
dalla verza le foglie esterne (no quelle troppo Verdi, da buttare) e privarle
della costa
Sbollentare
in acqua salata e per 1 minuti e raffreddarle in acqua e ghiaccio, scolarle.
Con
la verza rimasta tagliarla finemente privandola sempre delle coste, stufare in
olio e alloro con il porro, sale e pepe cuocere a fiamma bassa fino a
completare la cottura.
Per
la Crema di patate far rosolare lo scalogno e aglio con le patate pelate e
tagliate grossolanamente con sale e pepe, sfumare con il vino bianco e coprire
con acqua, cuocere per circa 15 minuti e frullare fino ad ottenere una crema
liscia aggiustare di sapore.
Ridurre
il vino sul fuoco con zucchero e pepe in grani, fino ad ottenere uno sciroppo,
filtrare e coprire i mirtilli, far riposare in frigorifero una notte.
Stendere
la Pasta fillo, urgerla con l’olio e aggiungere un secondo foglio tagliare dei
rettangoli da 10 per 20 cm circa aggiungere due sfoglie di porri a rettangolo e
poi un pezzo di verza, al centro un cucchiaio generoso di porri e verza stufate
e al centro un trancetto di fontina che deve essere al centro della farcia, poi
avvolgerlo prima dalla verza e poi dal Porro e per ultimo dalla pasta fillo
saldarlo con tuorlo d’uovo alle
estremità, friggerlo in olio di semi facendo attenzione che non si apra,
passarlo
In
forno per 3 minuti a 180 gradi per far sì che la fontina raggiunga il punto di
fusione
Servire
la crema calda di patata al centro del piatto, tagliare in due il nostro
involtino croccante e adagiarlo sopore la crema aggiungere i mirtilli fondenti
con un po’ del loro sciroppo, completare con pepe e olio.
INNOCENTI EVASIONI
Chef Tommaso Arrigoni
Salmone
marinato, crema di Fontina DOP, finferli e cachi
Ingredienti
500
gr filetto di salmone
105
gr sale
115
gr zucchero canna
erbe
aromatiche
250
gr panna
125
gr Fontina DOP
400
gr finferli
1
spicchio di aglio
timo
e maggiorana
30
gr burro chiarificato
2
cachi maturi
germogli
misti
Procedimento
Marinare
il salmone per 24 ore ( avendo cura di girare ogni 8 ore) con il sale, zucchero
di canna e erbe aromatiche
Una
volta marinato sciacquare dalla marina e tagliare a sashimi.
Bollire
la panna, togliere dal fuoco e frullare con la fontina
Raffreddare
e mettere nel sac a poche
Pulire
i finferli lavarli e asciugarli. Scaldare il burro chiarificato con il timo e
la maggiorana in una padella, unire i finferli e farli cuocere per pochi
minuti.
Frullare
i cachi, aggiungere sale e pepe
Stendere
sul piatto di portata delle strisce di crema di Fontina, unire le fettine di
salmone e la crema di cachi. Guarnire con i germogli.
LOCANDA ALLA SCALA
Chef: Massimo
Marrone
Fettuccine allo zafferano (di propria
produzione) con ragù di cinghiale e Fontina DOP Lunga Stagionatura
Ingredienti
320
g fettuccine all’uovo
300
g polpa di cinghiale tritata
500
g salsa pomodoro
30
g carote
30
g sedano
30
g cipolla rossa
100
g Fontina DOP
100
g olio evo
Sale
Pepe
Procedimento
Tritare
grossolanamente il sedano carote e cipolla.
Metterlo
in una casseruola con l’olio evo e far soffriggere per circa 3 minuti
Aggiungere
la polpa di cinghiale cuocere per circa 15 minuti, aggiungere la salsa
pomodoro, lasciare cuocere per circa 50 minuti. Aggiungere il sale e pepe che
serve. Cuocere le fettuccine in acqua salata. Una volta cotte scolatele e
aggiungetele al ragù di cinghiale. Mantecare il tutto con la Fontina, tagliata
a pezzetti e servite a tavola.
OSTERIA BRUNELLO
Chef: Vittorio
Ronchi
Gnocchi
ripieni di Fontina DOP, finferli saltati e polvere di salvia
Ingredienti
Per gli gnocchi
Patate
rosse 500 g intere (con la buccia)
Farina
"00" 150 g (più extra per la spianatoia)
Sale
fino 2 g (circa mezzo cucchiaino)
Noce
moscata q.b.
Per
il ripieno
Fontina
DOP 250 g
Per il Condimento
Finferli
200 g
Burro
di malga 50 g
Olio
extra vergine d'oliva q.b.
Salvia
fresca q.b.
Olio
di semi di girasole q.b.
Procedimento
1.
Preparazione degli gnocchi e del ripieno
* Cuocere le Patate: Lavate bene le patate
rosse e fatele bollire con la buccia in abbondante acqua salata finché non
saranno tenere.
* Schiacciare: Ancora calde, sbucciate le
patate e schiacciatele con uno schiacciapatate direttamente su una spianatoia pulita,
formando una fontana.
* Impasto: Aggiungete al centro della fontana
la farina, il sale e una grattata di noce moscata. Impastate velocemente e con
delicatezza fino a ottenere un panetto omogeneo e morbido, lavorandolo il meno
possibile per evitare che diventi gommoso.
*
Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline da circa 25
grammi ciascuna (o la dimensione desiderata).
*
Con il pollice, create una fossetta al centro di ogni pallina e inserite un
cubetto di Fontina DOP (cubetti di circa 0,5 g)
*
Richiudete l'impasto con cura, sigillando bene lo gnocco per evitare che il
ripieno fuoriesca in cottura. Disponeteli su un vassoio infarinato.
2. Finferli saltati e polvere di salvia
* Pulire i finferli: Pulite delicatamente i
finferli (non devono essere lavati sotto l'acqua, ma puliti con un panno umido
per eliminare i residui di terra). Tagliate a metà quelli più grandi.
* Saltare i finferli: In una padella, scaldate
un filo d'olio EVO con qualche foglia di salvia. Saltate i finferli a fuoco
vivo per pochi minuti finché non saranno dorati. Aggiustate di sale solo alla
fine per non far perdere loro troppa acqua. Tenete da parte.
* Polvere di salvia: Friggete in un pentolino
le foglie di salvia in abbondante olio di semi di girasole ben caldo per pochi
secondi, finché non diventano croccanti (non devono scurirsi). Scolatele su
carta assorbente, lasciatele raffreddare completamente e tritatele finemente
fino a ottenere una polvere.
3. Cottura e mantecatura
* Cottura gnocchi: Portate a ebollizione una
pentola d'acqua salata e tuffatevi gli gnocchi. Saranno pronti quando verranno
a galla. Raccoglieteli delicatamente con una schiumarola.
* Mantecatura: In una padella capiente,
sciogliete il burro a fuoco dolce con qualche foglia di salvia fresca. Quando
il burro sarà fuso e inizierà a sfrigolare, togliete le foglie di salvia.
* Aggiungete gli gnocchi nella padella del
burro e un mestolino dell'acqua di cottura per creare una cremina. Saltate gli
gnocchi finché non saranno ben lucidi e mantecati.
4. Impiattamento
* Base: Distribuite gli gnocchi caldi nel
piatto.
* Disponete armoniosamente i finferli saltati
sopra gli gnocchi.
* Tocco finale: Spolverate il piatto con la
polvere di salvia croccante
RATANA’
Chef Cesare
Battisti
RISOTTO
ALLA FONTINA DOP CON RIDUZIONE DI VIN BRULÉ
Ingredienti
Per il risotto
250
g di riso Carnaroli autentico (Riserva San Massimo)
800
g di brodo di carne
60
g di burro di malga
120
g di fontina
Sale
e pepe q.b.
Per la riduzione di vin brulé:
3
l di vino rosso
150
g di zucchero
5
stecche di cannella
3
anici stellati
25
g di semi di finocchio
10
g di pepe in grani
Procedimento
Per
la riduzione di vin brulé mettere in una casseruola il vino rosso con lo
zucchero, la cannella, l’anice stellato, i semi di finocchio e il pepe in
grani. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire dolcemente fino a ridurre il
liquido a un terzo del volume iniziale. Filtrare la riduzione e tenerla in
caldo.
Tostare
il riso in una casseruola calda senza aggiungere condimenti, mescolando
continuamente fino a quando i chicchi diventano lucidi e semi-trasparenti.
Iniziare la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo di carne caldo e
filtrato, mescolando con un cucchiaio di legno e mantenendo il riso sempre
morbido e cremoso. Continuare ad aggiungere il brodo man mano che viene
assorbito, cuocendo per circa quattordici minuti, fino a ottenere una
consistenza al dente.
Togliere
la casseruola dal fuoco e mantecare con il burro freddo e la fontina tagliata a
piccoli cubetti, mescolando energicamente fino a ottenere una crema liscia e
avvolgente. Lasciare riposare il risotto coperto per due minuti, poi impiattare
completando ogni porzione con un filo di riduzione di vin brulé calda. Servire
immediatamente, con la superficie lucida e profumata dalle spezie del vino.
RAW RESTAURANT
Chef: Enrico Ferrari
Croque
Monsieur con Fontina DOP Alpeggio
Ingredienti
Per il pane alla zucca:
375
g farina forte
275
g latte
40
g burro
30
g purea di zucca
10
g lievito
15
g zucchero
6
g sale
Per la salsa Mornay:
250
g latte
20
g burro
20
g farina
25
g tuorlo
30
g Fontina DOP Alpeggio
Sale
q.b.
Noce
moscata q.b.
50
g Fontina DOP Alpeggio a fette
70
g Collinetta Marco d’Oggiono
Procedimento
Mettere
tutti gli ingredienti per il pane in una planetaria, lasciando a parte il sale
e il burro e ¼ del latte. Impastare con il gancio. Quando l’impasto sarà
compatto, aggiungere il sale e la restante parte del latte fino a completo
assorbimento; quindi aggiungere a poco a poco il burro fino a che l’impasto
avrà sviluppato una maglia glutinica forte. Togliere dalla planetaria e far
riposare per 30 minuti. Formare un filone e metterlo nella cassetta, lasciar
riposare fino a che l’impasto non sarà arrivato a filo della cassetta. Chiudere
e infornare a 200#C per 20 minuti.
Mettere
a sciogliere il burro, aggiungere la farina, formare un roux, aggiungere il
latte, il sale, la noce moscata. Portare ad ebollizione fino a che non sarà
addensata, togliere dal fuoco e aggiungere la fontina e il tuorlo. Tagliare due
fette di pane dello spessore di 1 cm ciascuna; mettere su un lato di entrambe
le fette un velo di salsa Mornay e la Fontina DOP Alpeggio a fette. Scaldare
leggermente in modo da far sciogliere il formaggio e aggiungere su una fetta la
collinetta. Chiudere il panino e far tostare la parte esterna. Mettere sul
panino un’abbondante dose di salsa Mornay e la Fontina grattugiata spessa e
mettere a gratinare fino a doratura.
STENDHAL MILANO
Chef Hassaballa
Kirolos
RISOTTO
AI PISELLI MANTECATO ALLA FONTINA DOP ALPEGGIO CON CREMA DI ZAFFERANO
Ingredienti
Per
il risotto
• Riso
Carnaroli: 320 g
• Piselli
freschi o surgelati: 200 g
• Scalogno:
1 piccolo (30 g)
• Burro:
40 g
• Olio
extravergine d’oliva: 2 cucchiai
• Brodo
vegetale: 1 L circa
• Vino
bianco secco: 80 ml
• Fontina
d’alpeggio (tagliata a dadini): 120 g
• Parmigiano
Reggiano grattugiato: 30 g
• Sale
e pepe bianco q.b.
Per
la crema di zafferano
• Panna
fresca: 100 ml
• Burro:
10 g
• Zafferano
in pistilli o bustina: 1 bustina (o 6-8 pistilli)
• Sale
q.b.
Per
la finitura
• Piselli
interi sbollentati per decorare: 20 g
Procedimento
1/
Preparazione della crema di zafferano
1. Scalda
la panna con il burro a fuoco dolce.
2. Aggiungi
lo zafferano (se usi pistilli, lasciali in infusione in poca acqua calda per 10
minuti prima).
3. Fai
sobbollire dolcemente per 2-3 minuti, regola di sale e tieni in caldo.
Deve
risultare una crema liscia, vellutata e profumata.
2/Preparazione
del risotto
1. Trita
lo scalogno e fallo appassire in casseruola con olio e 20 g di burro.
2. Aggiungi
il riso e tostalo 2 minuti, finché diventa lucido.
3. Sfuma
con il vino bianco e lascia evaporare.
4. Unisci
i piselli e comincia ad aggiungere il brodo caldo, poco per volta, mescolando.
5. Cuoci
per circa 16-18 minuti, aggiungendo brodo man mano.
Mantecatura
1. A
cottura ultimata, togli dal fuoco e aggiungi:
• la
fontina a dadini,
• il
parmigiano,
• e
il burro restante (20 g).
2. Manteca
energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e fluida, tipo “onda”.












Nessun commento:
Posta un commento