| Madonna di Campiglio, 27 novembre 2025 – Con la nuova stagione invernale, in partenza il 6 dicembre, Super G completa il ciclo biennale di interventi che ha dato forma al progetto di Madonna di Campiglio. Un percorso che oggi si esprime nella sua versione più completa e visionaria: un modello che intreccia club culture, cucina italiana, design e intrattenimento in un linguaggio capace di raccontare un nuovo modo di vivere la montagna. Due le novità di questa stagione: la riapertura della storica Zangola, club che torna a vivere in veste radicalmente nuova, e l’apertura del Meraviglioso, il ristorante che reinventa la convivialità italiana sulla neve. A queste si affiancano l’Arena, epicentro dell’après-ski e lunch open air, e un palinsesto con oltre quaranta eventi che arricchiscono la montagna di nuove immaginazioni collettive La stagione si apre con due appuntamenti d’eccezione: il 6 dicembre, dalle ore 14, Il Pagante porta la sua energia in un après-ski dal ritmo potente; il 7 dicembre, sempre alle 14, Vida Loca trasforma la neve in un grande dancefloor. LA ZANGOLA: IL RITORNO DI UN’ICONA Aperta tutte le sere, con picchi di programmazione il sabato e nei periodi festivi, la nuova Zangola torna a vivere dopo un importante intervento di riqualificazione firmato dallo studio di architettura Archidolomiti. Un progetto che ne rispetta l’identità storica, ma ne riscrive la funzione: non più solo un club, ma uno spazio serale polivalente dedicato al dinner e all’after dinner, capace di accogliere cene ed eventi aziendali, dj set e live performance. L’interior design dell’architetto Simone Colombo combina volumi scultorei, pietra grezza, pannellature lignee verticali e tagli di luce architettonica, definendo un ambiente pensato per accogliere il suono. Sedute avvolgenti, arredi modulari e proporzioni teatrali creano uno spazio che sostiene relazione, ascolto e movimento. La Zangola diventa così un nuovo riferimento della nightlife di Madonna di Campiglio. IL MERAVIGLIOSO: CUCINA ITALIANA E CONVIVIALITÀ Meraviglioso è l’anima gastronomica del Super G: non un semplice ristorante, ma un luogo dove la cucina italiana si intreccia con musica, design e convivialità. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, accoglie sciatori, local e habitué della montagna contemporanea con una proposta immediata e precisa: materie prime eccellenti, lavorazioni curate e piatti riconoscibili. Il menu include antipasti da condividere come le polpette al sugo, pizze gourmet pensate per essere divise e condite separatamente, primi tradizionali fatti a mano, secondi iconici della cucina italiana e special settimanali. La cantina a vista ospita oltre 150 etichette italiane e internazionali. L’interior design mescola legno, pietra, luce naturale e dettagli sartoriali, trasformando la sala in un’estensione del paesaggio alpino, mentre una sound identity positiva accompagna il pranzo e cresce nel corso della giornata fino a trasformare la cena in un intrattenimento naturale, tra brindisi e momenti spontanei di festa. Meraviglioso è aperto anche tutte le sere con format dedicati, come Pizza & Bollicine del mercoledì. L’ARENA: APRÈS-SKI & ENERGY LUNCH Nel cuore del club, l’Arena Super G definisce il ritmo del daytime. Dalle 15 alle 19, ogni sabato, nei periodi festivi e durante il Carnevale, prende vita un après-ski dall’energia di un festival, tra dj set, ospiti e format musicali che animano la neve. A pranzo, l’Arena si trasforma in un lunch club open air aperto tutti i giorni: cucina informale, cocktail e musica selezionata che accompagnano un tempo leggero e conviviale. La domenica, il Sunday Lunch chiude la settimana con sapori, brindisi e un’atmosfera rilassata e festosa. Grazie alla sua infrastruttura tecnica e a un team creativo dedicato, l’Arena è anche uno spazio versatile per eventi privati, attivazioni di brand, presentazioni e celebrazioni esclusive. PALINSESTO 25.26 Il calendario della stagione prevede oltre quaranta appuntamenti tra dj set, performance, progetti artistici e collaborazioni con brand e creator. Ogni evento è pensato come un rito collettivo capace di coinvolgere la community locale e internazionale. Confermato anche il corpo di ballo, elemento scenico che aggiunge ritmo ed energia alla scena. La programmazione alterna i format del network: Orange Wave con Campari, Allez Allez Rosé con Ferrari Trento, 24Auras con Ploom, House of PNA con Peroni, Tonicx con Pernod Ricard, Settimana Bianca con Redbull, Dame un Brr con Brancamenta e Snowit Festival e White Circus. Ogni weekend assume un carattere diverso, con una sequenza di appuntamenti che accompagna le festività, i picchi della stagione e i momenti più vissuti della località. Accanto ai dj resident, la line-up accoglie una serie di special guest che scandiscono i big moment del palinsesto: Il Pagante, Vida Loca, Rudeejay, Mazay, Seth, DJ Antoine, Guè, Matrix, Call Me Aura, Anna e altri ospiti che amplificano l’immaginario Super G oltre ai Sunday lunch e gli après-ski tematici aggiungono layer narrativi all’intera stagione. Dalle giornate di dicembre fino ad aprile, l’Arena Super G diventa un palcoscenico in movimento: un flusso continuo di musica, energia e performance che ridisegna l’idea stessa di après-ski alpino, fondendo club culture all’aria aperta e momenti di socialità condivisa. Per consultare tutte le date, gli ospiti e gli aggiornamenti del palinsesto, è possibile fare riferimento ai canali ufficiali Super G. SUPER G: OLTRE IL FORMAT, UN MODELLO Nato nel 2013 da un’intuizione di Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini, Super G è oggi presente a Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio e Cortina. Una visione che ha anticipato la domanda contemporanea di esperienze ibride — conviviali, sensibili, musicali, visive. Non un prodotto, ma un ecosistema che supera le etichette di club, rifugio, ristorante ed evento, dando vita a un linguaggio unico: quello della felicità condivisa.“Happiness lives here.” |
Nessun commento:
Posta un commento