Terza edizione dell’evento che chiama a raccolta i professionisti del settore della ristorazione e dell’ospitalità. L’area espositiva sarà un concentrato di eccellenze, con l’80% degli espositori del 2025 che ha già confermato l’adesione, molti ampliando il proprio spazio espositivo.
Debutta Alimentability, il festival dell’informazione agroalimentare etica e responsabile.
Dal 15 al 17 marzo 2026 a Torino torna Horeca Expoforum. Organizzato da GL events Italia il Salone riaccende i riflettori sul mondo Ho.Re.Ca. – Hotellerie, Restaurant, Caffè. Un appuntamento imperdibile per i professionisti dell’universo accoglienza e ristorazione fuori casa: dagli ostelli ai grandi hotel, dalle caffetterie alle pasticcerie, fino ai ristoranti stellati. Per tre giorni i 14.000 metri quadrati del Padiglione 3 del Lingotto Fiere ospiteranno un mix di networking, formazione e esperienze immersive. Workshop, incontri e novità di settore faranno di Horeca Expoforum il punto di riferimento per chi vuole anticipare trend e costruire relazioni strategiche.
Oltre l’80% degli espositori della scorsa edizione ha già confermato la presenza, e molti hanno deciso di investire in spazi più ampi. Tante anche le new entry, tra queste: i distributori specializzati nel food service Pregis (MI) e Noval (TO), Caffè Moreno, fiore all’occhiello della torrefazione napoletana, la birra torinese Metzger e la ferrarese Pivetti, che per la filiera molitoria si aggiunge a Bongiovanni di Cambiano (TO). Tornano inoltre il produttore reggiano di semilavorati per gelateria e pasticceria PreGel, la bergamasca Breskui con i Bubble Tea, e i big dei surgelati Bonduelle, Orogel e Surgital. Nell’ambito delle forniture professionali: Ventidue, azienda padovana specializzata in tovagliati monouso, la cuneese Kear, che porta soluzioni per il riposo - letti, materassi e complementi d’arredo - e la trevigiana Lainox, leader nella produzione di forni combinati. E questi sono solo alcuni dei protagonisti che daranno vita alla terza edizione di Horeca Expoforum.
A conferma della centralità del Salone nello scenario nazionale partecipano inoltre le più importanti associazioni di categoria: per la pasticceria Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), per la panificazione la Scuola Italiana Pizzaioli, per la cucina FIC (Federazione Italiana Cuochi) e, in rappresentanza dell’alta cucina e della promozione della cucina italiana nel mondo l’ente di formazione accademica IFSE (Accademia di alta cucina di Piobesi Torinese). Accanto alle realtà di settore, non mancheranno le grandi sigle dell’imprenditoria e del commercio: Federalberghi, Ascom, Confartigianato, CNA, Confesercenti e API.
«Gli espositori sono il vero motore di Horeca Expoforum, la loro fiducia e il desiderio di esserci sono la forza che ci spinge a crescere - commenta Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Accanto a loro il contributo delle associazioni arricchisce il confronto e rafforza il ruolo del Salone come piattaforma di innovazione e punto di riferimento per l’intero settore».
Novità del 2026
Horeca Expoforum 2026 si arricchisce di importanti novità a partire dal debutto di Alimentability, festival dell'informazione agroalimentare etica e responsabile organizzato dal gruppo ASA (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana). Punto d’incontro tra giornalisti, aziende, istituzioni, accademici e comunicatori interessati ai temi della sostenibilità, della responsabilità informativa e della valorizzazione del Made in Italy agroalimentare, Alimentability si candida come hub culturale e informativo della fiera. A fare da cornice laboratori, degustazioni e tavole rotonde.
Altra new entry è l’Area Pizza, realizzata con Scuola Italiana Pizzaioli, che dal 1988 sviluppa corsi professionali per formare pizzaioli. Previsto un programma di masterclass pratiche e teoriche.
Un palinsesto ricco e trasversale
Degustazioni, showcooking, competizioni, masterclass, talk e agende di incontri B2B sono solo alcuni dei principali appuntamenti previsti dal ricco palinsesto del Salone, che nel nord-ovest rappresenta un punto di riferimento per la filiera italiana. Dal dolce al salato, dalla pasticceria alla pizza, dal vino e birra al caffè: avvicinando istituzioni, accademici e professionisti del settore, Horeca si propone come agorà di confronto e di convergenza tra competitor. L’obiettivo cruciale della manifestazione è quello di alimentare un continuo dibattito costruttivo, in modo da accrescere ulteriormente il ruolo già prestigioso che i settori Food & Beverage e Hospitality ricoprono nel panorama nazionale.
Horeca Expoforum 2026: info pratiche
- date e luogo: 15-17 marzo 2026, ore 9:30 – 18:30 – Padiglione 3, Lingotto Fiere Torino, via Nizza 294.
- pubblico: evento dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca.
- ingresso: gratuito previo accredito sul sito, a partire da metà gennaio 2026.
Horeca Expoforum: i numeri del 2025
- oltre 200 brand rappresentati
- 13.000 professionisti del settore
- Più di 70 masterclass, showcooking e corsi di formazione e aggiornamento
- 6 competizioni, tra cui la selezione italiana del Bocuse d’Or 2025
Il decalogo delle principali tipologie di imprese:
- Hotel e strutture ricettive
- Ristoranti e pizzerie
- Bar e caffetterie
- Catering e banqueting
- Pub, birrerie, enoteche
- Gelaterie e pasticcerie
- Self-service e mense
- Fornitori di attrezzature da cucina e da bar
- Forniture alberghiere, sala e aree comuni
- Sistemi di gestione e automazione

Nessun commento:
Posta un commento