giovedì 27 novembre 2025

“Stile Siciliano”. I vini rossi del futuro si raccontano a Milano. Successo per l’evento firmato dall’Enoteca Regionale della Sicilia sede del Sud Est

 



Grande successo a Milano per Stile Siciliano: i vini rossi del futuro”, l’evento di punta organizzato dall'Enoteca Regionale della Siciliasede del Sud Est svoltosi lunedì scorso nell’elegante cornice del The Westin Palace. La giornata, pensata per delineare le prospettive future dell'enologia Siciliana, è stata dedicata soprattutto ai vini rossi del territorio, in particolare a due protagonisti come il Cerasuolo di Vittoria Docg e il Frappato

 

Dopo l'ottimo riscontro registrato a Roma a maggio, l’Enoteca ha riproposto il format nel capoluogo lombardo, rinnovando la collaborazione con il Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC e l'Associazione Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria DOCG. Una giornata interamente dedicata a delineare le nuove prospettive dell'enologia siciliana, accendendo i riflettori sui grandi rossi del territorio, con un focus specifico su due eccellenze: l'unica DOCG della Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria DOCG, e il Frappato, vitigno sempre più amato dai consumatori contemporanei.

 

L'evento ha visto la partecipazione di oltre 40 giornalisti, blogger e influencer che hanno preso parte alle masterclass condotte da Andrea Amadei, degustatore, autore radiofonico e televisivo, voce di Decanter Rai Radio2 e volto del mezzogiorno di Rai1. Durante le sessioni, Amadei ha guidato i presenti attraverso le diverse sfumature e l’evoluzione di questi vini, analizzandone lo stile inconfondibile e la versatilità.

 

Il successo è proseguito nel pomeriggio con l'apertura dei banchi d'assaggio al pubblico: oltre duecento tra appassionati e operatori del settore hanno affollato le sale per un percorso di degustazione libero. Un’occasione preziosa per incontrare direttamente i produttori ed esplorare la diversità, la qualità e il carattere innovativo delle produzioni enologiche del Sud Est della Sicilia. 


«Abbiamo raccontato un terroir antico dal sapore moderno, insieme all'Enoteca Regionale della Sicilia del Sud Est e a tutti i produttori del Cerasuolo di Vittoria Docg e del Vittoria Doc – commenta Andrea Amadei –. È emersa una splendida fotografia del territorio – inteso come mix di clima, suoli, uve e persone – che ha incuriosito il pubblico. I presenti sono stati contagiati dall'energia, dall'allegria, ma anche dalla sostanza di questi vini: piacevoli fin dai primi anni, ma capaci, soprattutto nel caso del Cerasuolo di Vittoria, di guardare lontano nel tempo e di evolvere a lungo». 


«Siamo entusiasti di aver portato a Milano, in una delle aree d’Italia più importanti per capacità di ricezione e divulgazione delle eccellenze vitivinicole, un evento che consideriamo un vero e proprio manifesto – dichiara Silvio Balloni, presidente dell’Enoteca Regionale della Sicilia sede del Sud Est. È stata una giornata intensa, che ha permesso ai tanti partecipanti di scoprire la bellezza e l’unicità dei nostri vini. Voglio rivolgere un ringraziamento particolare ad Andrea Amadei che si è confermato un grandissimo professionista, a tutti i giornalisti ed operatori presenti, all’AIS LOMBARDIA per avere consentito una perfetta organizzazione, e con grande piacere e un pizzico di orgoglio, ai produttori associati, che lavorano quotidianamente con passione e spirito di condivisione, per innalzare costantemente la qualità e la percezione della stessa, in un territorio ricco di cultura quale il Sud Est della Sicilia. 

 

Il bilancio per l’Enoteca Regionale è estremamente positivo: chiudiamo il 2025, che celebra la Sicilia quale Regione Europea dell’Enogastronomia, con un ulteriore grande successo e siamo già al lavoro sulla programmazione futura». 


Nessun commento:

Posta un commento