giovedì 27 novembre 2025

ESPERIENZE DI GUSTO: UNA SERA AL RISTORANTE AGRICOLA MARRONE

 




Da fine estate scorsa la Cantina Agricola Marrone di La Morra, nel cuore delle Langhe della Barolo Docg, ha distinto le sue due anime, ovvero vino e cibo (col proprio ottimo Ristorante interno), per dare più libertà di scelta alla clientela e comprensione della proposta territoriale offerta.

La passione e il forte legame con la terra circostante che ha la famiglia Marrone emerge chiaramente sia nei calici che nei piatti: la cucina, diretta dallo Chef Paolo Garabello, è tipicamente di tradizione piemontese con gusti veri e schietti e un piccolo tocco d’innovazione, ed è aperta tutti i giorni a pranzo, piu la sera a cena il giovedì, il venerdì e il sabato, dove con le luci soffuse e il suggestivo panorama langarolo in mezzo ai filari l’ambientazione diviene più magica.

Denise Marrone, una delle titolari, ha spiegato ai giornalisti e comunicatori di Borghi d’Europa che vogliono spingere nella valorizzazione della propria impronta territoriale nel Barolo Docg sia per la parte Cantina che per la parte Ristorante, ponendo l’accento sulla sostenibilità.

In cantina, il 2025 è stato un anno chiave perchè l’Agricola Marrone ha ottenuto la certificazione di Sostenibilità Sqnpi, grazie a un lavoro certosino che parte da un rispetto maniacale per la pianta e le foglie in primis e a un lavoro di sperimentazione quasi “biodinamico” (sono state fatte analisi enzimatiche nel processo di fermentazione).

Nel ristorante invece propendono per una filosofia no waste: per evitare qualsiasi spreco alimentare hanno introdotto la doggy bag per i clienti che non riescono a finire di mangiare le proprie pietanze e nel caso di eventuali scarti alimentari in cucina l’obiettivo è quello di realizzare una sorta di compostiera e usarla nei vigneti.

Tornando ai piatti del Ristorante Agricola Marrone, la ricerca dell’ingrediente stagionale (e quindi anche di menù stagionali) risulta evidente e ogni piatto si presta benissimo per degli ottimi wine pairing con le loro etichette langarole.

 

Altro aspetto interessante del Ristorante, è che solo nei tre giorni a cena la clientela può optare per il Menu griglia  che prevede un’ampia selezione di carni soggetta a continua variazione e differente per origine, marezzatura, tenerezza e intensità di sapore.

 

Borghi d’Europa ha provato la cucina tipica piemontese del Ristorante Agricola Marrone a cena, giocando con gli abbinamenti coi vini: assieme al Benvenuto dello Chef, composto da Salsiccia di Bra, maionese e Nocciole Piemonte Dop, peperone con Bagna Cauda e peperoncino con salsa tonnata, come antipasto  è stato provato il Vitello tonnato, salsa teriyaki e tuille di capperi a cui sono stati abbinati il Langhe Rosato Doc Dolcevita 2024 e il Langhe Nebbiolo Doc Che Vale 2023 (solo acciaio).

 

Tra i due vini, per freschezza e acidità si è rivelato più adatto ll Langhe Rosato.

 

Poi, come portata principale provato il Plin alla fonduta, burro acido e tartufo nero, piatto molto complesso e tecnico, che unisce aromaticità a grassezza e untuosità: qui i vini scelti sono stati il Langhe Doc Chardonnay Memundis 2022 e la Barbera D’Alba Doc Superiore La Pantalera 2022 e sicuramente il bianco è risultato vincente, perche di grande struttura e persistenza (fermentazione in barrique),

 

Infine, con la selezione di formaggi piemontesi da latti diversi, serviti con pane tostato, confettura e miele, frutta fresca e frutta secca, assaggiati (ed entrambi adattissimi) il Barolo Docg Castellero 2021 e il Barolo Docg 2021, due dei 3 cru dell’Agricola Marrone, che seppur ancora giovani, sono molto eleganti ed espressivi.

 

Qualità sia nei calici che nei piatti, cortesia e attenzione alla clientela, panorama suggestivo di una zona vocata patrimonio Unesco: tutti buoni motivi per provare una full immersion del gusto tipico al Ristorante Agricola Marrone a La Morra.

 

Così va bene!

 


Nessun commento:

Posta un commento