Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
Si prepara a prendere vita Passi di Gusto, prima edizione di un evento inedito che unisce escursionismo, degustazioni enologiche e di prodotti tipici, show-cooking e scoperta del territorio. L’iniziativa è promossa dal Cammino Minerario di Santa Barbara, itinerario di viaggio a piedi nella Sardegna sud-occidentale che mette al centro la relazione tra uomo e natura, storia e riscoperta dei siti minerari, riconvertiti in tappe di un percorso da vivere a passo libero.
L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale di forte crescita dell’enoturismo e del turismo del gusto. In Italia, il valore dell'enoturismo nel 2024 era pari a circa 2,9 miliardi di euro, in crescita del +16% rispetto all’anno precedente (fonte: Fondazione Qualivita). Si stima inoltre che nel 2025 gli enoturisti italiani supereranno i 13 milioni, con oltre 20 milioni di pernottamenti legati al fenomeno (fonte: CNA).
In Passi di Gusto, il coinvolgimento del territorio del Sulcis- Iglesiente, Arburese e Guspinese sarà totale. Protagonisti saranno gli attori della filiera agroalimentare e vitivinicola: aziende, cantine, ristoratori, chef, produttori, cooperative agricole, frantoi e imprese artigiane. Ogni giornata di Passi di Gusto (di seguito il programma dei 3 appuntamenti, divisi in 5 date) sarà dedicata a un prodotto specifico (carciofo spinoso, olio, vino, birra, mieli, mandorle) e prevede camminate immerse nella bellezza dei paesaggi della Sardegna, attività itineranti, degustazioni guidate e show-cooking. Gli chef che parteciperanno a Passi di Gusto sono: Damiano Carrara, Luigi Pomata, Leonildo Contis, Manuele Fanutza, Nicola Paulis.
Le tappe (tutti i dettagli nel programma disponibile qui)
- 29 novembre – da Nuxis a Santadi (escursione di circa 8 km, livello impegnativo)
- 6 dicembre – da Guspini a Montevecchio: escursioni di 6 km, show cooking, degustazione birre artigianali e laboratori presso la Miniera di Montevecchio.
- 7 dicembre – da Giba a Masainas: 7 km, laboratorio “Le strade del grano e il buon pane quotidiano”, show cooking e degustazioni territoriali.
- 13 dicembre – da Su Portu de su Trigu a Candiani: 5,5 km, “racconti tra i filari di Carignano”, show cooking con piatto principale e dolce gourmet.
- 14 dicembre – da Tratalias a Palmas (San Giovanni Suergiu): escursione di 8,5 km, momenti narrativi tra mandorli, show cooking con lo chef Damiano Carrara, masterclass vini del Sulcis.
“In Passi di Gusto la camminata è concepita come percorso esperienziale che unisce natura, gusto e scoperta del territorio, valorizzando produzioni locali tipiche della Sardegna sud-occidentale, con un forte legame al paesaggio minerario e rurale.” afferma Mauro Usai, Presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. “L’evoluzione dell’enoturismo e del turismo del gusto - continua Usai - sottolinea l’importanza di iniziative come Passi di Gusto, che combinano paesaggio, prodotto, esperienza e accoglienza, valorizzando territori come il Sulcis, che ha avviato una importante riconversione in meta enogastronomica e sportiva, dove l’accoglienza e l’ospitalità sono da sempre nel dna del territorio”.
Per informazioni e biglietti: https://www.camminominerariodisantabarbara.org/passi-di-gusto-lungo-il-cammino-minerario-di-santa-barbara-2025/
Chiara

Nessun commento:
Posta un commento