Dallo scintillio della neve alla magia dell’inverno, l’area vacanze altoatesina accoglie la nuova stagione sciistica, in programma dal 5 dicembre, con l’atmosfera intatta delle sue montagne e nuovi investimenti che ampliano servizi e opportunità sulle piste.
Rio di Pusteria (BZ), 24 novembre 2025 – Tra la Val d’Isarco e la Val Pusteria, a un’altitudine compresa tra i 1.300 e i 2.500 metri, l’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria, che abbraccia Maranza, Valles e Terento, annuncia il debutto della stagione sciistica il 5 dicembre, confermandosi come meta ideale per chi cerca natura autentica, spazi aperti e una vacanza invernale pensata per grandi e piccoli. Le piste ampie e soleggiate, le tre scuole di sci certificate, i parchi gioco sulla neve e le aree dedicate ai bambini e alle famiglie rendono Rio Pusteria un luogo dove la montagna si vive con leggerezza e divertimento. Dopo il successo degli ultimi anni e l’apprezzata seggiovia Steinermandl, il comprensorio continua a investire con decisione sulla qualità dei servizi e sull’esperienza delle famiglie. Con 55 chilometri di piste, 15 impianti di risalita, una pista Kidscross, una pista Skimovie, tre scuole di sci e cinque noleggi, Rio Pusteria conferma la sua vocazione di meta ideale per una vacanza bianca dinamica, varia e adatta a ogni età.
DUE NUOVI GIMMY SNOWPARK E UN IMPIANTO RINNOVATO: LE NOVITÀ DELL’INVERNO A RIO PUSTERIA
Per la stagione invernale 2025/26 l’attenzione del comprensorio si concentra in modo particolare sulle famiglie e sui giovani sciatori. L’obiettivo è creare ambienti facilmente accessibili, riconoscibili e utilizzabili anche da chi muove i primi passi sulla neve. A Valles prende forma il Gimmy Snowpark Jochtal, un’area tematica situata accanto alla stazione a valle dello Schillingbahn e caratterizzata da una grande collina di neve con diversi scivoli, gallerie e un’area dedicata all’arrampicata, tutto interamente pensato a misura di bambino. Sul versante opposto, a Maranza, nasce il Gimmy Snowpark Gitschberg, posizionato sul Gitschberg nei pressi degli impianti e dotato di zone dedicate ai più piccoli, con un grande scivolo, gallerie e un suggestivo labirinto di neve dove i bambini possono dare forma alle loro avventure. La nuova struttura si integra con le strutture già operative nel comprensorio come il Gimmy Fun Ride sul monte Jochtal, che vanno ad ampliare un’offerta che negli ultimi anni si è distinta per l’attenzione rivolta ai bambini e alle famiglie. Infine, lo storico skilift Brunner verrà sostituito da un impianto efficiente, pensato per ottimizzare la gestione dei flussi e ridurre i tempi di attesa nelle ore di maggior affluenza. L’intervento prevede anche l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione, che consentirà l’apertura serale di alcune piste e un utilizzo più esteso dell’area sciistica. L’esperienza sulla neve si completa con Le Settimane del Gusto invernale - The Alpine Table dove numerosi rifugi dell’area vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria invitano a scoprire la cucina alpina nella sua espressione più autentica. Dal 14 al 21 dicembre 2025 e dal 15 al 22 marzo 2026, i rifugi partecipanti proporranno piatti speciali preparati esclusivamente con ingredienti regionali e offerti al di fuori del menu abituale. Ogni rifugio interpreta i prodotti locali secondo il proprio stile, dando vita a momenti di gusto unici nel cuore del paesaggio invernale. Un’esperienza culinaria che unisce tradizione, territorialità e l’atmosfera accogliente delle baite di montagna.
RISULTATI POSITIVI E NUOVI INVESTIMENTI GUIDANO LA STAGIONE DEL COMPRENSORIO SCIISTICO
«La scorsa stagione invernale ha confermato un andamento molto positivo per il comprensorio: i primi ingressi sono cresciuti del 3% e i passaggi totali hanno registrato un aumento dell’8%, sfiorando i cinque milioni di accessi. Un ruolo determinante lo ha avuto il nuovo impianto Steinermandl, che ha registrato il 70% di passaggi in più rispetto al precedente. L’introduzione del Kidscross e dello Skimovie lungo la pista servita dall’impianto ha contribuito in modo significativo a questo incremento, offrendo contenuti aggiuntivi molto apprezzati dalle famiglie e dai giovani sciatori» spiega Christian Scartezzini direttore dell’area sciistica Gitschberg Jochtal. «Il nostro comprensorio è frequentato in modo particolare dalle famiglie, e ogni investimento di quest’anno è stato guidato da questa consapevolezza. Abbiamo realizzato due nuovi Gimmy Snowpark, pensati per permettere a genitori e bambini di vivere la montagna anche oltre lo sci tradizionale. Abbiamo inoltre introdotto un nuovo Kidscross al Gitschberg, che si aggiunge ai due già presenti a Jochtal, per offrire ai più piccoli un’alternativa divertente alle piste convenzionali, insieme al nuovo Speed Check che affianca lo Skimovie già operativo. La sostituzione del vecchio Brunnerlift era necessaria: era un impianto molto utilizzato per l’apprendimento ma tecnologicamente superato. Il nuovo impianto aumenta la portata del 30%, viaggia a una velocità più bassa e soprattutto regolabile. Tutti elementi che rendono la risalita più semplice e sicura per tutti. I primi indicatori ci permettono di guardare con ottimismo alla stagione in arrivo, le vendite degli skipass stagionali sono salite da 11.200 a 12.000, un risultato molto incoraggiante. Parallelamente, le strutture ricettive della zona stanno registrando una capacità quasi esaurita. L’interesse del mercato, unito ai nuovi investimenti e al feedback positivo degli albergatori, ci fa prevedere un avvio di stagione particolarmente promettente» conclude Christian Scartezzini.

Nessun commento:
Posta un commento