lunedì 24 novembre 2025

A Cochi Ponzoni il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni

 


Sabato 29 novembre alla rassegna Mangiamusica la serata d'onore "Canzoni intelligenti" al Teatro Magnani di Fidenza con la leggenda del cabaret italiano e con Claudio Sanfilippo e la sua band. Riconoscimento anche a Sanfilippo con la consegna del Premio Mangiacinema Pop e Mangiastoria con degustazioni gratuite firmata dalle Cantine Bergamaschi con vini guareschiani  


FIDENZA (Parma) – È l’artista che, insieme a Renato Pozzetto, ha cambiato il modo di fare varietà e far ridere in televisione. La leggenda del cabaret Cochi Ponzoni è il grande ospite della terza serata di Mangiamusica – Note pop, cibo rock, rassegna ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri, che celebra il proprio decennale. Insieme a Ponzoni, il cantautore Claudio Sanfilppo con la sua band, nella serata d’onore “Canzoni intelligenti”, che si terrà sabato 29 novembre al Teatro Magnani di Fidenza con inizio alle 21 (ingresso gratuito). In quel contesto, Cochi riceverà il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni e Sanfilippo il Premio Mangiacinema Pop. Entrambi i premi sono realizzati dall’artista Lucio Nocentini.

NON SOLO TEATRO, TELEVISIONE E CABARET, MA ANCHE CINQUANT’ANNI DI CINEMA
Dal Derby alla tv, dal teatro al grande schermo, dalla eterna amicizia con Pozzetto (protagonista a Mangiamusica 2019 con lo spettacolo “A me mi piace il cine”) ai legami con Gaber e Jannacci, la straordinaria carriera dell’attore milanese è raccontata nel libro campione di vendite “La versione di Cochi”. Emblema di una comicità geniale, innovatva e surreale, ha scritto la storia del costume del nostro Paese con memorabili brani (e indimenticabili coreografie) come “Canzone intelligente”“E la vita, la vita”“La gallina”. Al cinema ha debuttato cinquant’anni fa, il 23 gennaio 1976, in “Cuore di cane” di Alberto Lattuada. È stato diretto, tra i tanti, da Risi, Monicelli, Sordi.

I BRANI DI COCHI E RENATO, DELLA GRANDE TRADIZIONE MILANESE E DI SANFILIPPO
Claudio Sanfilippo e la sua band (Val Bonetti – chitarra, Marco Brioschi – tromba e flicorno, Rino Garzia – contrabbasso) eseguiranno i brani più amati di Cochi e Renato e della grande canzone milanese (Gaber, Jannacci, I Gufi…), insieme a qualche “gemma” firmata Sanfilippo (Targa Tenco, cantautore sopraffino e autore per Mina, Finardi e Cristiano De André). L’autore di “Stile libero” ha realizzato, tra le sua molteplici produzioni, la colonna sonora di “Pane dal cielo” e inciso un anno fa la canzone “Il Pantadattilo”, dedicata a Pantani, con testo di Gianni Mura, nata dopo l’evento “I SenzaMura” svoltosi al Festival Mangiacinema nel 2021.

LA DEGUSTAZIONE DEI VINI GUARESCHIANI DELLE CANTINE BERGAMASCHI
Mangiamusica si raccontano le grandi storie della musica, ma anche del gusto. Ogni serata prevede, infatti, la "scoperta" e la degustazione gratuita dei migliori prodotti del territorio. Lo spettacolo del gusto di sabato 29 novembre sarà firmato da Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi di Samboseto (Busseto), che presenterà i vini guareschiani Fortana, Lambrusco e Champagnino della Bassa, con le originali etichette disegnate dallo stesso Giovannino Guareschi negli anni '60.
Le degustazioni di Mangiamusica si tengono nel foyer del Teatro al termine degli spettacoli, mentre le originali Mangiastorie, con protagonisti gli artisti del gusto, animano il palco prima dell'ingresso in scena dei musicisti. 

I PREMI MANGIACINEMA
Premi Mangiacinema – Creatori di Sogni nascono nel 2016 e sono stati consegnati a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe), Ivano Marescotti, Giada Colagrande, Luc Merenda, Violante Placido, Oliver Onions, allo chef stellato Massimo Spigaroli, Piero Cassano, Isabella Ferrari, Ornella Muti, Pilar Fogliati.
Il 
Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis.
Il 
Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato a Tullio Solenghi, Enrico Beruschi, Patrizio Roversi, ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri (Luciano Manzalini e Eraldo Turra), Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Valerio Varesi, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini, Massimo Carlotto, Paolo Mereghetti, Valerio Massimo Visintin. 
Il 
Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.
Il 
Premio Mangiacinema - Cibo e Comunicazione è andato allo chef Marcello Zaccaria.

Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi durante una delle tante Mangiastorie di cui è stato protagonista al Festival Mangiacinema - Foto di Fabrizio Bertolini

MODALITÀ DI ACCESSO
Tutte le serate di Mangiamusica si svolgono al Teatro Magnani di Fidenza ed iniziano alle 21. Sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (senza prenotazione).

IL GIORNO PRIMA A MANGIAMUSICA E LA SETTIMANA SUCCESSIVA A MANGIA COME SCRIVI

Venerdì 28 novembre a Mangiamusica arriverà Ronnie Jones, insieme al maestro Michele Fazio al pianoforte, con lo spettacolo “Le 9 vite di Ronnie Jones”.  

La settimana successiva, invece, venerdì 5 dicembre al Bistrot Corale Verdi di Parma, prosegue il ventennale della storica rassegna Mangia come scrivi (dalla quale è nata Mangiamusica) con lo chef Danilo Angè e Francesco Coppini di Coppini Arte Olearia.


I PARTNER

Mangiamusica è un progetto voluto dal Comune di Fidenza, organizzato dall'associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto di Fondazione Monteparma, Gas Sales Energia, Conad Centro Nord, Ze.Ba., Gaibazzi Costruzioni, First Point, Geometra Zerbini Ernestino, Menta Srl, Cotto Branchi, Sani Edilizia, SCC & Associati, Italpast, Edilscavi Srl, Officina meccanica Tanzi Rino & Figli, Habilis - Fisioterapia Riabiltazione Osteopatia, Officina Fecci Alfredo, Vittoria Assicurazioni Fornovo.


IL DECENNALE DI UN FORMAT UNICO IN ITALIA 
L'originale 
format pop, nato nel 2016 e unico in Italia, ha già ospitato al Teatro Magnani di Fidenza Niccolò Agliardi (vincitore del Golden Globe  2021) con Edwyn Roberts e Enzo Gentile, Piero Cassano (cofondatore dei Matia Bazar) con Fabio Perversi e Piero Marras, Flavio Oreglio e Alberto Patrucco, Neri Marcorè, Francesco Baccini, Andrea Mirò, Ezio Guaitamacchi & Friends (Paolo Bonfanti, Laura Fedele, Brunella Boschetti) nello spettacolo sui Rolling Stones "Altamont", Le Sorelle Marinetti, Claudio Simonetti, Vincenzo Zitello & The Magic Door (Giada Colagrande, Arthuan Rebis e Nicola Caleo), Enzo Iacchetti, Davide Van De Sfroos (in quattro diverse occasioni, tra cui il "Maader de Autünn TOUR", unica data italiana a ingresso libero), Roberto Brivio (insieme a Oreglio e Patrucco), Rossana Casale (con Emiliano Begni, Francesco Consaga, Ermanno Dodaro, Gino Cardamone), Renato Pozzetto, Enrico Ruggeri e i Decibel, Cristiano Godano, Roberto Vecchioni, Federico Zampaglione (Tiromancino), Morgan, Eugenio Finardi (prima con il chitarrista Giuvazza, poi con Mirko Signorile e Raffaele Casarano per il tour "Euphonia Suite"), Violante Placido (con Sebastiano Forte), gli Oliver Onions, Omar Pedrini (con Davide Apollo, più i Màdrega), Tullio Solenghi, Matthew Lee, Dolcenera, Antonella Ruggiero (con Roberto Olzer al pianoforte), Paolo Jannacci, Agadez con il proprio ensemble e il chitarrista Antonio Forcione special guest, il violinista Fulvio Renzi, l’attore Davide Ferrari, la violinista lituana Saule Kilaite.

Nel 2020, a causa del Covid, la quinta edizione si è tenuta all'interno del Festival Mangiacinema. Protagonisti di Mangiamusica - Mangiacinema Edition (a Salsomaggiore) sono stati Claudio Sanfilippo, Vincenzo Zitello, Piero Cassano, Andrea Mirò, Alberto Patrucco, Omar Pedrini, Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti, Lucio Nocentini, Fernando Fratarcangeli.


#mangiamusica   #cantachesimangia   #madeinborgo

Nessun commento:

Posta un commento