Un viaggio per scoprire gli eventi chiave che hanno cambiato
il modo di vedere l’arte nel mondo e cinquanta donne artiste che hanno regalato alla storia dell’arte capolavori indimenticabili.
Editi da 24 ORE Cultura, sono usciti in libreria due volumi della collana Art Essentials dedicati a tutti coloro che amano l'arte: "50 momenti che cambiarono l’arte” a cura di Lee Cheshire, senior editor e copywriter presso la Tate di Londra, e “Le donne dell’arte”, curato dalla storica Flavia Frigeri.
Due guide appassionanti: la prima per scoprire più da vicino gli eventi chiave che hanno cambiato per sempre il modo di vedere l’arte nel mondo; la seconda per conoscere le storie di donne artiste che ci hanno regalato capolavori indimenticabili.
50 MOMENTI CHE CAMBIARONO L'ARTE
Attraverso
un viaggio alla scoperta degli eventi epocali che hanno rivoluzionato
la storia dell’arte, il libro presenta i cinquanta momenti che ne hanno
segnato una svolta fondamentale: dalla scoperta della prospettiva lineare ad opere del genio artistico-matematico Filippo Brunelleschi
alla nascita del cubismo, dal controverso arrivo dei marmi del
Partenone al British Museum all’invenzione della pittura astratta, dalle
performance di Yayoj Kusama fino alle lotte femministe delle Guerrilla Girls.
Di
ciascun momento il volume ricostruisce il contesto storico e i
protagonisti, rivelando gli aspetti più emblematici di un artista,
un’opera, un movimento o un tema. Il lettore può così ripercorrere la
storia degli eventi chiave che negli ultimi cinquecento anni hanno
cambiato per sempre il modo di vedere l’arte nel mondo.
Attraverso
le pagine del libro si sviluppa un vero e proprio viaggio alla scoperta
di momenti unici della storia dell’arte, a partire dal giorno in cui
opere celebri e di eccezionale valore quale il David di Michelangelo o l’orinatoio di Marcel Duchamp
sono state presentate al pubblico per la prima volta, agli incontri
talvolta fortuiti che hanno portato un artista a dar vita a nuovi stili
come l’impressionismo, fino a performance epocali – come quella
dell’artista Joseph Beuys chiuso per tre giorni in una galleria con un
coyote – oppure ancora ad inaugurazioni di mostre rivoluzionarie fra cui
“Freeze”, l’esposizione organizzata da un gruppo di universitari
britannici capitanato da un giovane Damien Hirst.
Numerosi
sono inoltre gli aneddoti curiosi svelati al lettore come casi di
furti, cause legali o litigi che hanno caratterizzato la storia
dell’arte sotto altri punti di vista: dalla notte del 1911 in cui fu
rubata la Gioconda di Leonardo alla giornata del 25 maggio 1990 in cui il Ritratto del dottor Gachet di Vincent van Gogh
fu venduto al prezzo record di ottantadue milioni e mezzo di dollari.
Tra questi eventi, alcuni furono pianificati con cura: ad esempio, la
pubblicazione del Manifesto del Futurismo sulla prima pagina del
quotidiano francese “Le Figaro” il 20 febbraio 1909 faceva parte di una
strategia ben precisa, volta a fondare un nuovo movimento artistico.
Altri
episodi sono stati invece frutto del caso, semplici colpi di fortuna o
sfortuna, come i tanti eventi casuali che, messi in fila, compongono la
vita di una persona, ma senza dubbio tutti i cinquanta momenti
selezionati e raccontati nel libro hanno modificato il nostro modo di
pensare l’arte.
Un
viaggio nel mondo femminile dell’arte attraverso il quale il lettore ha
la possibilità di scoprire oltre cinquanta artiste attive dal XVI
secolo ai giorni nostri, che hanno regalato capolavori indimenticabili
alla storia dell’arte.
Dalla pittrice manierista italiana Lavinia Fontana (1552-1614) ad antesignane come Artemisia Gentileschi (1593-1652 CA.) e Rosalba Carriera (1675-1757), fino a donne la cui fama e notorietà travalica il solo ambito artistico facendone veri fenomeni di costume come Frida Kahlo (1907-1954), Yayoj Kusama (nata nel 1929) e Yoko Ono (del
1933), il volume racconta la vita e le opere delle artiste più
importanti di tutti i tempi, collocandole nel contesto della storia
dell’arte e restituendo a ciascuna il giusto riconoscimento.
“Le
donne dell’arte” è uno strumento essenziale per scoprire il lato
femminile della storia dell’arte, contribuendo a colmare una lacuna: da
sempre, infatti, le donne sono fra i soggetti preferiti della
rappresentazione di pittori e artisti, ma il loro contributo come
creatrici di opere d’arte è ancora oggi ampiamente sottovalutato.
Attraverso le pagine e i capitoli di questo volume (Antesignane, Pioniere dell’avanguardia, Trionfi e tribolazioni, Sfida agli stereotipi, Visioni contemporanee)
scorrono i racconti di donne pioniere con storie affascinanti, donne
che hanno scelto di accostare la propria vita all’arte, emancipandosi
dalla mentalità corrente e sposando le proprie ambizione e passioni.
Dalla pittrice Mary Cassatt (1844-1926) che, grazie ai
viaggi in Europa e a un’educazione cosmopolita, si trasferì a Parigi
dove l’incontro con celebri artisti francesi fra cui Edgard Degas la
portarono a diventare l’unico membro americano del gruppo degli
impressionisti, a Tina Modotti (1896-1942) artista, fotografa e attivista politica, Tamara de Lempicka (1898-1980), icona di stile e sfrontata seduttrice, Sonia Delaunay (1885-1979), che sposò la simultaneità come forma d’arte e stile di vita.
“Le
donne dell’arte” ci mostra come nel tempo le artiste donne siano
passate dall’essere oggetti passivi di contemplazione a creatrici attive
d’arte, lavorando con mezzi espressivi diversi e toccando un’ampia
varietà di temi: dai soggetti di carattere storico, inusuali per la
pittura femminile, della pittrice svizzera Angelika Kauffmann (1741-1807), alla natura viscerale ricca di passione e sconvolgimenti emotivi espressa negli acquerelli dell’artista italiana Carol Rama (1918-2015), all’opera di Louise Bourgeois
(1911-2010) che si occupa di femminilità pur rifiutando l’etichetta di
femminista, fino ai materiali non convenzionali presenti nelle opere e
nelle sculture dell’artista polacca Alina Szapocznikow (1926-1973), sopravvissuta all’Olocausto. E ancora Niki de Saint Palle
(1930-2002), artista autodidatta che si ribellò contro le strutture
patriarcali dominanti, Marina Abramović (nata nel 1946), famosa in tutto
il mondo per le sue performance dove la partecipazione del pubblico è
parte integrante del lavoro, Cindy Sherman (del 1954),
che ha spesso usato il proprio corpo per mettere in discussione gli
stereotipi sociali, fino al collettivo attivista femminista delle Guerrilla Girls
(fondate nel 1985) che, a partire dalla domanda “Le donne devono per
forza essere nude per entrare al Met. Museum”?”, hanno voluto dimostrare
come le donne per secoli abbiano dovuto lottare per emergere nel mondo
dell’arte.
Lee Cheshire
Senior
editor e copywriter presso la Tate di Londra, Lee Cheshire collabora
con la rivista “Tate Etc” e ha curato un numero speciale pubblicato in
occasione dell’ampliamento della Tate Modern. E’ autore di
London Paint, uno studio dedicato alla pittura londinese dal Seicento ad
oggi.
Flavia Frigeri
Storica
e curatrice, insegna Storia dell’Arte presso l’University College di
Londra. È stata curatrice alla Tate Modern dove ha seguito allestimenti
di mostre e acquisizioni, oltre ad occuparsi della gestione della
collezione permanente.
Art Essentials
Dedicati
a tutti gli amanti dell’arte, i volumi della collana Art Essentials
offrono un’introduzione di prim’ordine alle idee, ai personaggi e alle
opere che più hanno influenzato il nostro modo di vedere il mondo.
24 ORE Cultura
Società del Gruppo 24 ORE, 24 ORE Cultura (www.24orecultura.com)
è una delle realtà di maggior spicco del settore culturale italiano ed
europeo. Editore di volumi illustrati nei settori dell’arte,
dell’architettura, della moda e del design, è anche produttore e
organizzatore di mostre d’arte ed è partner delle più prestigiose case
editrici e dei principali musei internazionali. 24 ORE Cultura gestisce
inoltre il MUDEC – Museo delle Culture di Milano: progettato da
David Chipperfield, è un polo interculturale e multidisciplinare
dedicato alle culture dei cinque continenti.
Nessun commento:
Posta un commento