Lo
 spazio espositivo incastonato tra le vette di Cortina e della Val 
Badia, a quota 2.278 metri, si prepara a un’estate di eventi. La 
prossima stagione sarà un fiorire di iniziative dedicate al talento, 
all’innovazione, alla fotografia, alle grandi esplorazioni: le mostre 
sospese in primavera, saranno posticipate di alcuni mesi, mentre si 
profilano all’orizzonte novità come la seconda edizione di Lagazuoi 
Winning Ideas Mountain Awards e un workshop organizzato con Denis Curti 
nel contesto del Lagazuoi Photo
Award.
Cortina d’Ampezzo, 19 marzo 2020_Ci si ferma oggi per ripartire domani con più slancio. Lagazuoi Expo Dolomiti
 si sta organizzando per la prossima estate, una stagione da scoprire a 
quota 2.278 metri, davanti a un panorama di vette a perdita d’occhio. La
 galleria d’arte, laboratorio
 e spazio espositivo tra i più alti d’Europa – situata nella stazione di
 arrivo della Funivia Lagazuoi – sta aggiornando il calendario delle mostre, delle attività e dei
workshop in programma nel 2020: tutte le iniziative, in osservanza delle normative, non si terranno in questi mesi ma saranno posticipate all’estate. E all’orizzonte tante novità per chi ama la montagna, la fotografia, l’arte. 
Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards: progetti in mostra fino al 30 giugno, apertura delle candidature per l’edizione 2021
Il futuro è già qui: materiali, tecnologie, applicazioni mai sperimentate, soluzioni high tech. Proseguirà fino al 30 giugno l’esposizione dei progetti vincitori del Lagazuoi Winning
 Ideas Mountain Awards: l’occasione per scoprire come la montagna stia 
facendo da apripista in quattro ambiti: Abbigliamento e attrezzature da 
montagna, Turismo e
sostenibilità della montagna, Innovazione digitale & App, Corto 
montagna. 
E così, tra un’escursione nella natura e una scalata alle vette nel cuore delle Dolomiti, si fa tappa per ammirare lo
 sci pieghevole, la piattaforma di viaggio per i millennial, l’App per i
 soccorritori in montagna, l’artigianato 4.0, la laser terapia portatile
 e molte altre invenzioni. 
Intanto si scaldano i motori per l’edizione 2021. Tra le novità in campo, la possibilità di autocandidatura:
 ingegneri, artisti, designer, aziende, realtà grandi e piccole sono 
invitati a raccontare e raccontarsi, per fare conoscere a un pubblico 
più ampio le buone idee e le buone pratiche che cambieranno il mondo, un
 passo alla volta, puntando su sostenibilità, ambiente, turismo. È il 
momento di lasciare parlare il talento, lo spirito di iniziativa e la 
tenacia, ripartendo dalla montagna. 
Per partecipare alla selezione basta presentare il proprio progetto sul sito ufficiale del concorso lagazuoiwima.org/IT/proponi-la-tua-winning-idea. Le proposte vincitrici saranno esposte al Lagazuoi Expo Dolomiti a partire dal 1 febbraio 2021.
Lagazuoi Photo Award, luglio e agosto: un workshop con Denis Curti e una preview 
Le
 Dolomiti: una montagna inedita, mai raccontata in questo modo. Gli 
scatti del vincitore del Lagazuoi Photo Award saranno al centro 
dell’esposizione che inaugurerà con una preview il 5 luglio al 
Lagazuoi Expo Dolomiti, visitabile fino al 30 agosto. Le nuove date di 
apertura non sono l’unica novità del concorso ideato e coordinato da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e uno dei migliori curatori d’Europa, con il supporto di Doc Visioni. 
La
 giuria di qualità è composta da professionisti come Denis Curti stesso,
 Nathalie Herschdorfer, curatrice indipendente specializzata in 
fotografia e direttore del Musée des Beaux-Arts Le Locle in Svizzera, 
Andréa Holzherr, Global Exhibition Director e curatrice per Magnum 
Photos, la scrittrice Susanna Tamaro, il giornalista e scrittore Mario 
Calabresi e l’imprenditore di montagna Stefano Illing. 
Il
 vernissage sarà l’occasione per organizzare uno speciale workshop con 
Denis Curti: professionisti e appassionati di fotografia potranno 
partecipare al seminario, assistere all’inaugurazione della mostra e 
immergersi in uno scenario unico. Il workshop dura 4 ore e 
affronta il tema del riposizionamento della figura del fotografo 
all’interno di un mercato in continua trasformazione, con 
approfondimenti dedicati allo storytelling, alla comunicazione 
aziendale, ai social network e all’editing. L’evento, su prenotazione, 
include l’andata e ritorno in funivia dal parcheggio di Passo Falzarego al Lagazuoi Expo Dolomiti e il light lunch in quota. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a info@lagazuoiphotoaward.it
K2: tra settembre e ottobre doppio reportage per una grande impresa
Un omaggio a Lino Lacedelli, lo “scoiattolo” di Cortina che con Achille Compagnoni ha conquistato il K2, nel lontano 31 luglio del 1954:
 al Lagazuoi Expo Dolomiti una mostra fotografica e un video raccontano 
una sfida ispirata da quella grande impresa. Il caporedattore SkyTg24 Daniele Moretti e il fotografo Matteo Zanga hanno realizzato un reportage incentrato sulla spedizione del 2014 "K2, Sessant'anni dopo". La stessa
missione è stata al centro del documentario intitolato “K2, un urlo dalla vetta”, prodotto da SkyTg24 con la regia dello stesso Daniele Moretti. 
"K2,
 Sessant'anni dopo" riprende il filo interrotto dalla prima grande 
ascesa del K2, riproponendo l’avventura a ruoli invertiti: alla guida 
della spedizione c’era un team pachistano, mentre un team italiano ha 
fatto da supporto. Il progetto è stato coordinato dal comitato EvK2Cnr e dal suo presidente Agostino
 Da Polenza, che ha seguito l’avventura passo dopo passo dal campo base,
 nel ruolo che 60 anni prima era stato di Ardito Desio. 
Viene dato spazio anche alle tematiche scientifiche e ambientali
 portate avanti dalla spedizione: l’installazione di una stazione meteo 
climatica al campo base, le misurazioni con Gps – le più precise mai 
effettuate – della vetta e di altre zone significative, l’opera di 
pulizia dei campi e del ghiacciaio del Baltoro. 
Nessun commento:
Posta un commento