Le tre colombe simbolo della ricerca salutistica del percorso di Claudio Gatti
Da sempre la firma del Maestro Pasticcere Claudio Gatti sono i dolci a pasta lievitata poveri di grassi (solo
 l'11,3% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per
 l'uso del termine “panettone” per la formula natalizia) e dal contenuto di zuccheri contenuto. Il promotore de I Maestri del Lievito Madre,
 un'associazione che riunisce i più importanti pasticceri e artisti 
della lievitazione del panorama italiano propone tre tipi di colombe per
 la Pasqua 2020, emblema della sua ricerca negli ultimi anni: la 
classica con pezzettoni di albicocca candita (la prima ricerca per 
abbassare il contenuto lipidico), ai grani antichi (una ricerca sulle 
farine della Food Valley) e quella agli zuccheri naturali (per non usare
 zuccheri trattati ed abbassare l'indice glicemico della colomba). Tre 
prodotti che hanno come fil rouge la costante ricerca del pasticcere, 
concentrata in tre ambiti diversi. Tutti i dolci hanno una lievitazione 
minima di 36 ore, nessun conservante e aromi chimici e tutta la frutta è
 assolutamente senza anidride solforosa. 
“Il
 consumatore cerca un prodotto buono, ma allo stesso tempo leggero, con 
pochi zuccheri e un contenuto minimo di grassi, senza conservanti, senza
 coloranti o aromi. Le persone sono sempre più attente e coscienti. Ecco
 perché al light, "leggero", si è  aggiunto l'aggettivo bright,
 "chiaro", naturale, biologico” racconta il pasticcere Claudio Gatti, 
che è sempre molto attento al benessere e alla leggerezza dei prodotti 
dolciari, mantenendo intatto il gusto. “E' fondamentale la ricerca 
dell'artigianalità del prodotto, ma le discriminanti nella scelta devono
 essere la tracciabilità e la qualità degli ingredienti che lo 
compongono”.
La colomba agli zuccheri naturali 
La versione ancora più salutare delle colombe di Pasticceria Tabiano: solo zuccheri naturali e biologici. Si è completamente
 tolto anche l’uso del sale nell’impasto, in un’ ottica di benessere e 
attenzione alla salute. La colomba contiene solo dieci zuccheri 
biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, 
zucchero moscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo di acero, 
melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e
 malto d'orzo. La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e nella golosa varietà al cioccolato- “ne ho selezionato un cru che viene dolcificato solo con zucchero moscovado. 
 Inoltre per gli impasti ho scelto un blend di zuccheri non raffinati, 
grezzi, che sviluppano un picco glicemico inferiore rispetto al consumo 
di dolci con saccarosio commerciale, mantenendo quindi anche un senso di
 sazietà più duraturo”. Il costo è 35 euro al chilo. 
La colomba ai grani antichi
La
 firma di Pasticceria Tabiano e il suo prodotto più identificativo. Per 
realizzarla sono state scelte solo le farine della Food Valley (come 
tutti gli altri prodotti contenuti al suo interno) ovvero i grani 
antichi: un sapore ancora più tenace alla riscoperta delle varietà di 
Abbondanza, Autonomia, Frassineto e Verna, i quattro grani teneri 
provenienti dal passato e coltivati sulle colline di Parma. Un 
blend speciale di farine di grano tenero tipo 2 macinato a pietra: 
Claudio Gatti ha scelto questo mix per la leggerezza delle fibre 
preservate in macinazione e per il bouquet aromatico originato da 
cultivar differenti. Una farina che racconta dell’autenticità del 
passato preservata dalla lenta macinazione a pietra, dell’avanguardia 
tecnologica nella selezione, pulizia dei chicchi con una sicurezza mai 
ottenuta prima e dell’armonia sostenibile ottenibile nel rispetto del 
lavoro agricolo, dell’ambiente e delle persone. Racchiude dentro di sé 
tutti i sapori e i profumi di un tempo e offre caratteristiche 
nutrizionali complete, per ricchezza di fibre, di vitamine, di 
antiossidanti e per un glutine a basso indice di forza. Il prodotto 
finale infatti si presenta di colore scuro, molto soffice, dal sapore 
intenso e altamente digeribile. I grani antichi quindi vengono tostati 
ed uniti al cioccolato bianco. Il costo è 31 euro al chilo.
La colomba classica
Classica
 per modo di dire, perché la colomba di Claudio Gatti è più leggera 
rispetto alle altre in commercio, con un inferiore contenuto di grassi. 
All'interno troviamo la frutta a pezzettoni tagliata e candita 
rigorosamente in casa. A cottura ultimata, è insaporita da una spruzzata
 di sciroppo al maraschino per regalarle un aroma inconfondibile, unico 
conservante naturale presente nel prodotto. Il costo è 31 euro al chilo.
 
Come consumare la colomba? Si
 consiglia di tagliarla almeno venti giorni dopo la sua produzione. 
Basta conservare la colomba in un luogo fresco: trascorse le tre 
settimane, l'impasto ha acquisito il giusto equilibrio aromatico ed è 
nel pieno delle sue caratteristiche organolettiche di gusto, morbidezza e
 umidità. 
La colomba può essere spedita previa prenotazione allo +39 0524 565233 o info@pasticceriatabiano.it
La colomba può essere spedita previa prenotazione allo +39 0524 565233 o info@pasticceriatabiano.it
Pasticceria Tabiano - Viale alle Fonti 7, Tabiano Terme (Parma

Nessun commento:
Posta un commento