| 
           
Il premio è attribuito a prodotti
          nazionali e internazionali e, da quest’anno, per entrare
          nella guida essi dovranno raggiungere un punteggio minimo di
          90/100. Ecco quindi le tre storiche categorie delineate dalle
          nuove fasce di punteggio: Award ROSSO (da 90 a 92,99 punti), Award
          GOLD (da 93 a 94,99 punti) e Award PLATINUM (da 96 a 100
          punti), il massimo riconoscimento assegnato e il più ambito per
          tutti i produttori. La selezione Platinum avviene in due fasi,
          la prima delle quali assegna un punteggio temporaneo ai Candidati
          Platinum di 95/100 che poi viene ridefinito entro il mese di
          ottobre tramite la definitiva assegnazione dell’Award Platinum o
          Gold.  
Per i vini vi sono nove
          commissioni guidate da Helmuth Köcher più una centrale costituita
          da The WineHunter stesso e altri due membri. Ogni commissione è
          composta da tre persone scelte fra tecnici, sommelier, operatori di
          settore e giornalisti. I vini sono degustati al massimo in 40 per
          volta e suddivisi in gruppi di 5. Le bottiglie che lo necessitano
          sono aperte almeno con due ore di anticipo rispetto alla
          degustazione. I membri delle commissioni non vedono le etichette, ma
          vengono forniti dei dati relativi al vitigno, al processo di
          vinificazione, all’annata, alla zona di provenienza e alla tipologia.
          La valutazione è di tipo visivo, olfattivo e gustativo e si basa sui
          criteri UIOE e OIV. In Grande importanza rivestono caratteristiche
          come intensità, complessità, eleganza e personalità del prodotto.  
Per le categorie Food,
          Spirits, Beer sono presenti tre commissioni, una per ciascuna
          sezione; ogni commissione è composta di tre valutatori più un
          esperto a capo (assaggiatore di grappa e acquaviti, sommelier della birra,
          chef) e coordinata da Helmuth Köcher col supporto del Masterchef
          Bruno Cicolini. Le selezioni avvengono per categorie di prodotto con
          un massimo di 10 prodotti per degustazione. I criteri di valutazione
          si rifanno a quelli generali delle varie associazioni di categoria.
          Diventano inoltre fondamentali sia per il vino che per le altre
          sezioni le materie prime e la professionalità con cui esse vengono
          lavorate; ma anche la tradizione, l’artigianalità nella
          produzione e la coltivazione di vitigni autoctoni rispettosi della territorialità.
          Fondamentale la sostenibilità dei processi produttivi. In queste
          categorie i riconoscimenti Rosso, Gold e Platinum sono
          validi due anni per tutti i prodotti fatta eccezione per l’olio,
          i cui campioni vanno rinviati di anno in anno.  
  
Per tutte le categorie, l’invio
          dei campioni per la partecipazione alle selezioni di Merano
          WineFestival è fissato entro il 30 APRILE. Per tutti coloro
          che verranno selezionati vi sarà la possibilità di far parte della
          prestigiosa guida The WineHunter Award, il premio ufficiale di
          Merano WineFestival, oltre che l’opportunità di entrare nei suoi
          canali di comunicazione e promozione e dei suoi eventi in Italia e
          nel mondo all’insegna del motto “Excellence is an attitude”. 
 | 
         
Nessun commento:
Posta un commento