lunedì 1 settembre 2025

MILANO CITTÀ CHE SALE La prima mostra a episodi che si può vedere anche con la telepresenza robotica

 


BIGLIETTERIA APERTA PER IL 14º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, A BOLOGNAFIERE DAL 15 AL 17 NOVEMBRE

 



A partire da oggi, 1° settembre, disponibili online i biglietti di ingresso
al più importante evento dei vignaioli italiani:
ne sono attesi un migliaio, per tre giorni di festa insieme a delegazioni
di vignaioli stranieri e di olivicoltori indipendenti.
BolognaFiere sarà la casa dei vignaioli FIVI fino al 2028:
accordo rinnovato per altri tre anni

Si avvicina la 14a edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in programma dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFiere, e da oggi apre la biglietteria online.

Intanto, BolognaFiere e FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti annunciano di aver sottoscritto un accordo che porterà il Mercato dei Vini nei padiglioni della Fiera di Bologna per altri tre anni.




Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, commenta così l’estensione della fruttuosa partnership con FIVI: «Siamo orgogliosi di poter confermare BolognaFiere come la casa dei Vignaioli Indipendenti fino al 2028. Il Mercato dei Vini è un appuntamento che unisce qualità, cultura e passione, e che ogni anno arricchisce la nostra città di un pubblico attento e competente. Questo rinnovo rafforza una collaborazione che valorizza il territorio e il lavoro dei produttori italiani, contribuendo a rendere BolognaFiere un punto di riferimento anche per il settore vitivinicolo e l’enoturismo».

 

L’attesa è adesso rivolta al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti numero 14, che animerà i padiglioni di BolognaFiere per tre giorni di festa.

Anche quest’anno, numeri importanti: ad accogliere il pubblico saranno circa 1.000 vignaioli, provenienti da ogni regione italiana, insieme a 3 delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 32 soci di FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.

 

«Non vediamo l'ora di riaprire le porte del Mercato dei Vini per accogliere il nostro pubblico di appassionati e operatori e, per tre giorni, divertirci insieme a loro», spiega sorridendo Rita Babini, Vignaiola e Presidente della FIVI. «Lo dico col sorriso sulle labbra e con la giusta leggerezza, e non è una provocazione, tutt'altro. Il vino è leggerezza, ma quanta gravità a volte si trova sul groppone. Il vino è per tutti, ma troppo spesso è stato raccontato come qualcosa di esclusivo, e quindi escludente. Il vino è piacere, sorprendente perché effimero, ma suo malgrado viene caricato di significati che lo rendono incomprensibile. Parafrasando il mio conterraneo Arrigo Sacchi, che ovviamente parlava del calcio, il vino è la cosa più importante delle cose meno importanti. Ecco, noi Vignaioli vogliamo provare a riportare il vino al suo posto: prodotto contadino che può elevarsi a nobiltà, ma senza perdere di vista ciò che è e da dove viene. E siamo le persone giuste per farlo, perché conosciamo tutto del vino: la terra e la vigna, le presse e le botti, chi lo vende e chi lo consuma. Al Mercato dei Vini produttori, venditori, consumatori e appassionati potranno guardarsi negli occhi, fermarsi a riflettere e condividere una nuova strada. Non c'è altro luogo dove questa piccola rivoluzione possa avvenire».

 

Per ospitare espositori e pubblico, BolognaFiere mette a disposizione una superficie di quasi 40.000 metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni: ai vignaioli saranno riservati il 29 e il 30, mentre il 26 e il 28 saranno dedicati al food e ai servizi al pubblico. Nella galleria centrale troveranno spazio i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini, e l'immancabile stand istituzionale FIVI, con le t-shirt e altri gadget firmati ‘Vignaioli Indipendenti’.

 

Rispetto alle scorse edizioni, non hanno subito alcun aumento i biglietti di ingresso, che possono essere acquistati in prevendita da oggi, 1° settembre, sul sito www.mercatodeivini.it; invariate anche le riduzioni per i sommelier e gli operatori, alle quali si affiancano quelle per gli abbonati al Bologna Football Club 1909, novità dell’edizione 2025.

 

Tra le conferme, il servizio di carrelli e trolley del Mercato, indispensabili per portare fino al parcheggio le bottiglie comprate. E per chi farà molti acquisti, in Fiera sarà disponibile un pratico servizio di spedizioni.

 

La centralità di Bologna permetterà al pubblico di raggiungere agevolmente il Mercato dei Vini non solo con l’automobile, ma anche con i mezzi pubblici: una scelta di sicurezza e sostenibilità in linea con lo spirito della manifestazione.

 

A questo proposito, per migliorare l’esperienza dei visitatori, BolognaFiere ha predisposto l’apertura dell’ingresso di Piazza Costituzione, in aggiunta al tradizionale ingresso Nord. Oltre a facilitare l’arrivo dei visitatori a piedi o con i mezzi, ciò consentirà di utilizzare sia il parcheggio di Piazza Costituzione che i 5.500 posti auto del multipiano Michelino, comodamente accessibile dall’uscita autostradale ‘Bologna Fiera’.

 

Tornando ai mezzi pubblici, grazie al rinnovo della convenzione con Trenitalia, espositori e visitatori potranno approfittare dell’‘Offerta Speciale Eventi’ e giungere a Bologna sui Frecciarossa con sconti fino al 75% rispetto al biglietto Base. I canali per usufruire della convenzione sono l’App di Trenitalia, le biglietterie, le agenzie di viaggio abilitate e il sito trenitalia.com.

 

Ad arricchire il programma della manifestazione saranno cinque masterclass, incentrate sul tema Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia.

In occasione del Mercato dei Vini saranno, inoltre, annunciati i vincitori del Premio Leonildo Pieropan 2025, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del Premio Vignaiolo come noi, che negli ultimi due anni è stato assegnato al cantante e musicista Stefano Belisari in arte Elio, e al capitano della Virtus Pallacanestro Bologna, Marco Belinelli.

 

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI. È organizzato da BolognaFiere, con il patrocinio del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna. Media Partner: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

 

 

Orari

Sabato 15 e domenica 16 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 19.00. Lunedì 17 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 17.00.


Ingressi

Nord e Costituzione

 

Biglietti

Acquistabili online su www.mercatodeivini.it

 

Intero giornaliero

Online: € 25,00 fino al 9 novembre; acquistato online dal 10 novembre o in Fiera: € 30,00

 

Ingresso 2 giorni

Online: € 40,00; acquistato in Fiera: € 50,00

 

Ingresso 3 giorni

Online: € 60,00; acquistato in Fiera: € 70,00

 

Ridotto soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier, Slow Food

Online e in Fiera: € 20,00

 

Operatori

Online e in Fiera: € 20,00. Biglietto acquistabile inserendo la partita Iva

 

Abbonati Bologna Football Club 1909

In Fiera, mostrando alle casse il proprio abbonamento: € 20,00 nelle giornate di sabato 15 e di domenica 16 novembre; € 15,00 nella giornata di lunedì 17 novembre

 

Carrelli e trolley

1.500, a noleggio



Credits Foto Michele Purin

ANDREA BOCELLI. BECAUSE I BELIEVE di COSIMA SPENDER

 


Arriverà nelle sale di tutto il mondo Andrea Bocelli: Because I Believe.  L’appuntamento nei cinema italiani è dal 21 al 24 settembre.

Accuratamente realizzato, questo film offre uno sguardo inedito e dietro le quinte sulla vita di uno dei più grandi cantanti al mondo. Unendo filmati d’archivio e interviste a momenti autentici e spontanei, Andrea Bocelli: Because I Believe ripercorre il viaggio di una voce che ha emozionato milioni di persone, dagli inizi fino ai concerti sold out in ogni angolo del pianeta.

Con un accesso senza precedenti alla vita del celebre tenore, la regista Cosima Spender ha seguito Andrea Bocelli oltre la ribalta, rivelando un artista rigoroso e un padre di famiglia devoto, con una passione per la vita senza compromessi. Per la prima volta, è Bocelli stesso a raccontare la sua storia con le sue stesse parole. Il film intreccia testimonianze toccanti di amici e familiari e dei più stretti collaboratori, offrendo un ritratto profondamente intimo e ispiratore, da condividere sul grande schermo con i fan di tutto il mondo.

 

Il Maestro Andrea Bocelli ha dichiarato: «Il motivo per cui ho accolto con entusiasmo e gratitudine la proposta di Cosima di raccontare la mia vita in un film — interamente e senza filtri — è racchiuso nel titolo stesso del documentario: Because I Believe. Credo nelle persone, nella vita, e nel Padre Celeste che ce l’ha donata. Credo nella forza dell’amore — la forza che muove il mondo — un amore che ho cercato, con umiltà, di testimoniare attraverso la mia musica e la mia vita. È per questo messaggio — di cui sono solo un modesto messaggero — che spero che questo film venga visto».

 

La regista Cosima Spender ha aggiunto: «Con questo film il mio intento è evocare l’atmosfera del mondo di Andrea. Ascoltare come la musica pervada ogni momento della sua quotidianità, sentire la potenza della sua voce mentre si riscalda, osservare il suo ottimismo contagioso e ascoltarlo raccontare storie come fa con i suoi amici più cari. È stato un grande privilegio poter catturare tutto questo».

 

Veronica Berti e Francesco Pasquero, co-manager dell’artista, hanno dichiarato: «Questo film nasce dal desiderio di offrire un ritratto più intimo e profondo del Maestro Bocelli, al di là dei palcoscenici e degli applausi. Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo non solo come icona mondiale, ma come l’uomo dietro la musica. Con questo film volevamo far conoscere al mondo il vero Andrea, e ringraziamo Cosima per averlo ritratto con tanta sincerità e grazia».

 

Con quasi 90 milioni di dischi venduti nel mondo e una delle voci più riconoscibili del panorama musicale, Andrea Bocelli ha tenuto concerti da tutto esaurito in grandi arene e ha stabilito record con i suoi live-streaming. Si è esibito in occasione di eventi globali come le Olimpiadi, i Mondiali di calcio e il Global Citizen. Ha inoltre ricevuto un Golden Globe, sette Classical BRIT Awards, sette World Music Awards e una stella sulla Hollywood Walk of Fame.  Bocelli ha recentemente pubblicato il suo album Duets con Decca Records / Sugar Music per celebrare i 30 anni di carriera, con collaborazioni che includono Ed Sheeran, Céline Dion, Luciano Pavarotti, KAROL G, Shania Twain, Matteo Bocelli e molti altri.

 

Andrea Bocelli: Because I Believe ha debuttato in anteprima al Toronto International Film Festival il 26 settembre 2024 ed è una potente celebrazione di un uomo che continua a toccare i cuori di milioni di persone in tutto il mondo.

In Italia il film è distribuito in esclusiva da Nexo Studios in collaborazione col media partner MYmovies.

 

 

 

DAVID WEISS Il sogno di Casa Aprile Carona 1968 - 1978 28 settembre 2025 – 1 febbraio 2026