Dal 20 settembre si potrà giocare tra i luoghi più iconici del territorio riprodotti in 3D: è il primo esempio di mappa personalizzata realizzata ufficialmente da una Regione per promuovere una destinazione sul digitale |
Trieste, 15 settembre 2025 - Il Friuli Venezia Giulia sbarca ufficialmente su Fortnite, uno dei videogiochi multiplayer più giocati in Italia e al mondo, grazie a un innovativo progetto di promozione turistica digitale ideato e realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso PromoTurismoFVG e in collaborazione con Novo Esports, che introduce un nuovo modo di raccontare il territorio. Attraverso la creazione di una mappa personalizzata ispirata al territorio regionale, il Friuli Venezia Giulia diventa così la prima Regione italiana a portare le proprie peculiarità e le caratteristiche del territorio all’interno dell’universo di Fortnite, con l’obiettivo di unire turismo e gaming, intercettando il pubblico giovane e gli appassionati di cultura digitale, per invitarli a scoprire le bellezze della destinazione in una chiave completamente nuova.
La mappa: le località della regione diventano virtuali Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Palmanova sono i cinque punti di interesse individuati e riproposti in 3D con uno stile cartoon caratteristico del gioco, che faranno da sfondo alla grafica del videogame in cui gli sviluppatori si sono ispirati fedelmente alla geografia del Friuli Venezia Giulia. Trieste viene rappresentata con piazza Unità d’Italia, tra i palazzi del Comune, della Regione, della Prefettura, le statue monumentali, ma anche l’area portuale funge da elemento strategico da un punto di vista di gameplay; la città di Udine è stata costruita attorno agli elementi architettonici più significativi, piazza Libertà, la Loggia del Lionello e la Torre dell’Orologio, ricreati fedelmente in 3D, per poi salire sul colle del castello. A Gorizia lo scenario è fortemente simbolico grazie alla presenza del castello medievale in cima a una collina tra torri, mura merlate e disposizione a ferro di cavallo, intorno al quale sono stati inseriti altri elementi ispirati al borgo storico. A Pordenone spiccano merlature, bifore, lo stemma cittadino e le decorazioni in pietra, e il campanile di San Marco; infine Palmanova, la cui presenza nella mappa di Fortnite si presta perfettamente a creare un punto di interesse memorabile e strategicamente complesso con la sua pianta stellata a nove punte, le mura, porte e sotterranei con al centro l’edificio principale, la riproduzione ispirata alla piazza Grande e ai suoi edifici storici che rievocano il contesto rinascimentale della città. La mappa personalizzata integra inoltre elementi paesaggistici simbolo come Piancavallo, Tarvisio, i laghi di Fusine, la laguna di Marano e i fiumi Tagliamento e Isonzo. Non mancano tre elementi “consumabili” tipici della tradizione del territorio (frico, prosciutto di San Daniele e uva) che i giocatori potranno raccogliere per recuperare energia o difese. La mappa sarà disponibile dal 20 settembre 2025, ricercando Friuli Venezia Giulia Reload all’interno del gioco.
FVG su Fortnite: tutte le iniziative Il progetto prevede l’organizzazione di un torneo sulla mappa personalizzata del Friuli Venezia Giulia, che avrà una modalità always-on, ovvero i giocatori potranno giocare tutti i giorni per guadagnare punti e scalare la classifica. Al termine del torneo, i primi dieci classificati avranno l’opportunità di giocare la finale alla Milan Games Week, la principale fiera gaming italiana, in programma alla Fiera di Rho dal 28 al 30 novembre. In palio ci sono cinque voucher per un soggiorno invernale per due persone per tre notti nel Tarvisiano, comprensivi degli skipass per accedere alle piste sciistiche del comprensorio, in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano e di Sella Nevea. Durante la fiera milanese, sarà inoltre allestito un corner dedicato al Friuli Venezia Giulia nello stand di Novo Esports, con la possibilità di provare la mappa e vivere un’esperienza immersiva tramite visori VR. A metà ottobre sarà poi organizzato un grande evento sulla mappa, i cui dettagli e la data verranno svelati all’inizio del mese prossimo.
Una community amplificata dagli streamer Per tutta la durata del progetto, con l’obiettivo di amplificare la visibilità del gioco e della mappa personalizzata, saranno coinvolti streamer e content creator esperti del settore quali Marino D’Angelo, in arte “Marinoski”, Giulio Vitelli, in arte Nezak, Nicole Caterino, in arte “Nicole Senpai 95”, e Stella Dal Maso, in arte “Nonna Stella”. Gaming: qualche numero Secondo i dati di Iidea - Italian interactive digital entertainment association, 1 italiano su 3, tra i 6 e i 64 anni, gioca ai videogiochi, per un totale di 14 milioni di videogiocatori (+8% rispetto al 2023), mentre a livello mondiale i gamer superano i 3,3 miliardi. Con un giro d’affari globale di 184 miliardi di dollari, il gaming ha superato cinema e musica per valore economico e impatto culturale (“2024: State of Gaming” di Dentsu in collaborazione con GWI). |
Nessun commento:
Posta un commento