Baja Sardinia - Dopo il successo di Milano e Roma,
nelle rispettive location del Park Hyatt-Milano e dell'Anantara Palazzo
Naiadi-Roma, arriva anche in Sardegna,
l’evento ideato dalla giornalista e docente universitario Annalisa Cavaleri che definisce un concetto di lusso completamente
nuovo, partendo dalla base scientifica del libro "Luxury Food. Le parole chiave per strategie vincenti
nell'enogastronomia di lusso" best seller di FrancoAngeli. 
L'appuntamento con grandi chef stellati Michelin e
professionisti del settore - dal vino all'hôtellerie di lusso - sarà il 15
settembre nella splendida location del 7Pines
Resort Sardinia, luxury resort dall'atmosfera elegante e rilassata, con
attenzione ai prodotti locali sardi in chiave fine dining: il luogo perfetto
per raccontare questo nuovo concetto di lusso, promosso da Cavaleri.
«Parlando con i miei studenti universitari, più di 500 ogni
anno all'Università IULM di Milano, mi sono accorta che il concetto di lusso,
per i giovani, era completamente falsato - spiega Annalisa Cavaleri, giornalista e docente universitario -. Una cena
"di lusso" equivaleva per loro a una cena costosa, alla
"Briatore" o alla "Salt Bae", dove gli ingredienti sono
esotici, eccessivi, a prezzo alto. Ma questo, più che lusso è ostentazione.
Una concezione ben diversa dal messaggio
che i professionisti del settore della ristorazione e dell'hôtellerie
lanciano ogni giorno con il loro lavoro: il
vero lusso è accoglienza, professionalità, etica, cura dell'ospite e, in
cucina, ingredienti semplici, locali e sostenibili che, grazie alla creatività
degli chef, diventano piatti identitari. Piatti come la "Cipolla
caramellata" di Davide Oldani, per fare un esempio iconico, che
trasformano un cibo umile e locale, come la cipolla, in un piatto di alta
cucina e in un messaggio di antispreco. Nella mia ricerca, mi sono accorta che,
mentre nella moda, nell'automotive e in altri settori, la trattazione
scientifica del lusso era profonda, in ambito "food", il concetto di
lusso non era comunicato in alcun modo, se non in chiave di "prezzo
alto". Per questo ho scritto "Luxury
Food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso":
un libro che parla ai giovani ma anche a tutti gli operatori del settore che
vogliono comunicare al meglio i piccoli dettagli che rendono unico il loro
lavoro».
COSA SONO I LUXURY FOOD TALK
Gli eventi Luxury Food Talk sono degli hub di riscrittura
semantica del concetto di lusso attraverso il dialogo con i grandi
professionisti della ristorazione e dell'hôtellerie di lusso. «E' proprio
quando un termine viene distrutto, svilito, svuotato di significato che si può
iniziare la ricostruzione di un nuovo senso, più profondo - dice Cavaleri -. Ho
identificato alcune parole chiave che definiscono i nuovi "luxury
food": identità, creatività, storia, tradizione, valorizzazione del
territorio, etica, sostenibilità, plant based, experience, accoglienza,
collaborazione con il mondo dell'arte e agli altri settori del lusso, apertura
alle culture dal mondo. Più "parole chiave" si trovano in un
prodotto, in un piatto, in un'attività di ristorazione, in un'esperienza e più
siamo vicini al concetto di "nuovo lusso" e anche alla costruzione di
un brand solido e destinato a durare nel tempo» dice Cavaleri.
Gli eventi Luxury Food coinvolgono alcuni dei più grandi
professionisti del settore che hanno dimostrato, con il loro percorso e la loro
visione, quanto sia attuale e reale il concetto di "nuovo lusso" o
"luxury food". Nelle precedenti tappe, di Milano e Roma, hanno
partecipato: Rossella e Francesco Cerea,
GM&owner di DaVittorio, 3 stelle Michelin, Davide Oldani, chef e imprenditore due stelle e stella verde
Michelin al D'O,  Ernst Knam, pastry chef e volto tv, Norbert Niederkofler, del ristorante Atelier Moessmer, 3 stelle
Michelin, Franco Pepe, pizzaiolo di
fama mondiale, Riccardo Monco, chef
dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, 3 stelle Michelin, Lara Gilmore, co-founder dell’Osteria Francescana di Massimo
Bottura (3 stelle e stella verde Michelin) e presidente di Food For Soul, Anthony Genovese, chef del Pagliaccio
di Roma, 2 stelle Michelin, Moreno
Cedroni, chef de La Madonnina del Pescatore a Senigallia, 2 stelle
Michelin, Daniele Lippi, chef del
ristorante Acquolina a Roma, 2 stelle Michelin, Roberta Ceretto, presidente Cantine Ceretto e co-founder del
ristorante Piazza Duomo ad Alba (3 stelle Michelin, 1 stella verde Michelin), Fabrizio Ievolella, Ceo di Banijay
Italia, global production company di format di successo come MasterChef e
Dinner Club.
LUXURY FOOD X 7PINES
La nuova tappa si terrà in Sardegna, a pochi passi dalla
Costa Smeralda, il 15 settembre alle
ore 17.00 nella splendida cornice del 7Pines
Resort Sardinia. L'evento coinvolgerà alcuni importanti professionisti del
settore a riflettere sul tema del lusso, con un focus specifico su accoglienza e sostenibilità. 
LA LOCATION
La location dell'evento è il 7Pines Resort Sardinia, parte
di Destination by Hyatt, che si trova nella Costa nord orientale della
Sardegna, a Baja Sardinia, su un promontorio di 15 ettari di macchia
mediterranea sul mare, a due passi dalla Costa Smeralda. Il resort, il primo
affiliato Hyatt in Sardegna e il secondo Destination by Hyatt in Europa, dopo
il 7Pines Resort Ibiza, porta sull’isola la sua filosofia di ospitalità e il
concetto di “laid-back luxury”, un lusso rilassato e informale, una novità per la
destinazione sarda. In posizione privilegiata di fronte alle isole
dell’arcipelago di La Maddalena, con una spiaggia principale e 4 calette
appartate proprio di fronte al tramonto, il 7Pines Resort Sardinia offre 75
camere, di cui 8 junior suite e 21 suite, due piscine, tre ristoranti, tre bar
e il Cone Club, il beach club del resort accessibile anche dal molo privato.
Completano l’offerta la Pure Seven Spa, un Kids Club educativo e sostenibile,
una palestra attrezzata, campi multifunzionali per tennis, padel e basket e un
parco per l’allenamento all’aria aperta.
PER UNA NUOVA "CULTURA DEL
LUSSO"
«Conosco il direttore Vito Spalluto da molti anni e stimo
il suo lavoro per il suo approccio che dimostra, sul campo, come si possa
creare un'oasi di accoglienza, amore per il territorio e serenità in uno
splendido resort in Sardegna, a pochi passi dalla Costa Smeralda, senza mai un
accenno di arroganza e ostentazione - spiega la giornalista Annalisa Cavaleri -. Questo è
esattamente il nuovo concetto di lusso che ho lanciato nel 2024 con la
pubblicazione del mio libro "Luxury Food", il primo al mondo che
riflette su questo tema. Dopo il successo di Milano e Roma, il 7Pines Resort
Sardinia mi è sembrata la location perfetta. Questa zona a nord della Sardegna,
in particolare, "soffre" di un posizionamento che collega il concetto
di lusso con l'ostentazione, ma il mio obiettivo è ribaltare questa falsa
concezione che ha a che fare solo con il "portafoglio pieno". Il
concetto di lusso che io cerco di diffondere è collegato all'etica, al rispetto
del territorio, al Made in Italy, all'atto creativo, alla sostenibilità. Il
vero lusso non deve generare invidia, ma armonia, elevazione spirituale. Lo
dimostra il team di Vito Spalluto
con il suo senso di cura per l'ospite.
Lo dimostra lo chef executive Pasquale
d'Ambrosio con il rapporto diretto con i piccoli produttori locali sardi, da cui acquista prodotti etici,
che trasforma in piatti di alta cucina. 
In una fase iniziale, quando è uscito il mio libro, in molti mi hanno
detto che "non ce l'avrei mai fatta", che ormai il concetto di
"lusso" era stato svilito. Ma è proprio nei momenti in cui un
concetto viene "distrutto", che si apre il momento della
ricostruzione. A distanza di un anno, dopo una fase di diffidenza iniziale, oggi
vedo che il mio messaggio di "nuovo lusso" viene seguito da molti.
Questo mi fa capire che ho aperto una nuova strada di riflessione, che era
necessaria. Continuerò anche nel 2026 con una serie di eventi in tutta Italia
per promuovere questo nuovo concetto di "luxury food". L'interesse e
le dimostrazioni di stima che ricevo dai professionisti del settore, mi fanno
ben sperare che, insieme, potremo riscrivere il concetto di lusso
enogastronomico. Ringrazio il direttore Vito
Spalluto, il suo team e lo chef Pasquale
d'Ambrosio per aver fortemente voluto l'evento nella splendida location del
7Pines Resort Sardinia. Sarà
un'occasione di profonda condivisione e
di crescita, di riflessione sulla cultura
del lusso. I miei eventi puntano prima di tutto sul contenuto e su una
diffusione corretta del marketing e della comunicazione del lusso. In secondo
luogo, vogliamo che gli ospiti stiano bene, organizzando anche momenti
piacevoli di aggregazione - dall'aperitivo gourmet alla cena placée curata
dallo che D'Ambrosio - ma tutto si origina da cultura, formazione e contenuto. Avremo con noi anche il grande
pizzaiolo Franco Pepe, che io
racconto nel libro come esempio di 'Luxury Food in formato pizza' per la sua
"Margherita sbagliata":
Made in Italy, etica, territorio e creatività che diventano icona mondiale.
Facendo squadra, potremo lanciare un messaggio dirompente dall'Italia».
7PINES RESORT SARDINIA E IL
“LAID-BACK LUXURY”
«Ho fortemente voluto l'evento Luxury Food Talk al 7Pines
- spiega Vito Spalluto, Managing Director
7Pines Resort Sardinia -. Con Annalisa Cavaleri abbiamo discusso a lungo di
queste tematiche e io in prima persona comunico a e applico da sempre questo
nuovo concetto di lusso, fatto non di ostentazione ma di calma, eleganza
rilassata, accoglienza e sorriso. Il mio
motto è “laid-back luxury”, un lusso
rilassato e informale. Tutto il mio team, dal primo sorriso ai saluti
finali, è formato per creare un'atmosfera piacevole per i nostri ospiti. Chi
viene al 7Pines Resort Sardinia sa che può completamente "staccare",
allontanarsi dallo stress, dimenticare ogni pensiero, affidarsi a noi con
fiducia. Vedo molte persone che arrivano tese e preoccupate, ma dopo qualche
giorno con noi "cambiano volto". I lineamenti si rilassano, torna il
sorriso. Il nuovo volto del lusso sono esperienze che toccano il cuore! Come dice Cavaleri, la parola “lusso” viene
spesso letta con un'accezione negativa, quasi fosse sinonimo di eccesso o
ostentazione, ma il vero lusso è l’aspirazione
alla luce, a risplendere, a vivere momenti che ci elevano e ci trasformano.
Sempre più spesso, questo concetto si allontana dai beni materiali per
orientarsi verso esperienze immateriali che toccano la sfera emotiva
dell’ospite, lasciando un’impronta profonda e indelebile. Ecco perché il mondo dell’ospitalità e della ristorazione di alto
livello è in forte ascesa: oggi il vero lusso è vivere qualcosa di unico,
irripetibile altrove, e sentirsi riconosciuti come individui, non come clienti.
E la formazione continua su questi aspetti non è un accessorio: è un pilastro.
I Luxury Food Talk, che prevedono anche una parte di formazione sul marketing e sulla comunicazione del lusso, sono un
momento di aggiornamento professionale
che vogliamo regalare ai nostri collaboratori e ai colleghi che inviteremo.
Si tratta di un modo per confrontarsi e crescere insieme, creare rete e condividere, insieme, questi nuovi valori di un lusso
etico e positivo. Ci fa piacere essere promotori in Sardegna di questi valori,
in una Sardegna che, purtroppo, a volta, è "additata" come luogo di
ostentazione. Noi crediamo nella Sardegna
vera, quella che vive del mare, del contatto con il territorio, del rispetto
dei piccoli produttori locali come fonte di lusso".
LUSSO E TERRITORIO: IL
RISTORANTE CAPOGIRO
«Per me il lusso è amore per il territorio, semplicità come
punto di arrivo, creatività ben dosata - spiega Pasquale D'Ambrosio, direttore culinario 7Pines Resort Sardinia -.
Scopro di giorno in giorno la bellezza della Sardegna. Lavoro sulle piccole filiere, intrattengo rapporti di amicizia e di fiducia con i
produttori. Dal coltivatore di Senatore Cappelli a quello dello zafferano,
fino al pastore che porta la sua piccola produzione di formaggi, solo perché mi
conosce e si fida di me, e sa che li utilizzerò con la stessa cura con cui li
ha prodotti. Conosco di persona anche il produttore di bue rosso sardo, il
macellaio, l'allevatore di maialino sardo che si trova a San Pantaleo. Il
ristorante Capogiro è gestito come un
fine dining a tutti gli effetti. A volte si pensa che i ristoranti dei luxury
resort abbiano un'impronta "commerciale", ma qui non è e non sarà mai
così. Vogliamo far scoprire una cucina sarda elegante e contaminata, ma sempre
rispettosa del territorio. Questo è il nostro concetto di Luxury Food».
Dimostra questo nuovo concetto di lusso - inteso come
territorio, filiera, semplicità e sostenibilità - anche il signature dish di
D'Ambrosio, Pasta mischiata potente di
Gragnano con oltre 12 tipi di pomodoro. 
«Si tratta di un mix di
pomodori datterini, ciliegino, San Marzano, pomodoro riccio, pomodoro Seccagno,
pomodoro cuore di bue, pomodoro Manduria, Piennolo del Vesuvio, pomodoro
corbarino, pomodoro regina, pomodoro pera d’Abruzzo. È un piatto frutto di una
lunga ricerca e delle mie esperienze personali, oltre ad essere un ricordo
delle mie origini campane. L'intensità gustativa è data dal Parmigiano
Reggiano, unito al Gran Campidano 24 mesi e all'olio al finocchio di mare.
Questo piatto comunica esattamente il concetto di lusso di cui si fa portavoce
Cavaleri: non servono ingredienti "strani o costosi", magari
provenienti dall'altra parte del mondo, per creare un piatto "di
lusso". Un semplice mix di pomodori, trattato con tecnica, amore e
coerenza, può essere un esempio di luxury food. Territorio e rispetto, questo è il nostro credo in cucina: un
messaggio che continueremo a lanciare e che questo evento ci aiuta a
diffondere».
Il programma dell'evento e i
relatori
Il Luxury Food Talk è un format che unisce formazione ed experience e si svolge in
diversi momenti specifici per creare una nuova
cultura del lusso, con una parte preponderante di formazione dedicata ai professionisti del settore.
ore 17.00: Saluto del Vito Spalluto, Managing Director 7Pines
Resort Sardinia e dello chef Pasquale D'Ambrosio, direttore culinario 7Pines
Resort Sardinia.
ore 17.15: Lectio di Annalisa Cavaleri,
giornalista professionista e docente universitaria, sulle tecniche di marketing
e comunicazioni vincenti nel mondo dell'alta ristorazione e dell'hôtellerie di
lusso.
ore 18.30: Talk con grandi ospiti e
professionisti del settore che, con il loro percorso, rappresentano i nuovi
valori dei "Luxury Food". Saranno presenti Michelangelo Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN, Oscar Mazzoleni, patron del Carroponte
e vincitore del prestigioso MICHELIN Sommelier Award 2025 della Guida Michelin,
Franco Pepe, patron di Pepe in Grani
e tra i pizzaioli migliori del mondo, Manuel
Tempesta, Director of dining Seta Mandarin Oriental, ristorante 2 stelle
MICHELIN.
ore 19.30: aperitivo gourmet per gli
ospiti a cura dello chef Pasquale D'Ambrosio e di Franco Pepe, chef patron di
Pepe in Grani di Caiazzo.
ore 20.30: cena placée al ristorante
Capogiro a cura dello chef executive Pasquale d'Ambrosio 
L'evento
è dedicato ai professionisti del settore e agli appassionati. L'evento è su
invito. E' possibile iscriversi alla waiting list qui: https://www.eventbrite.it/e/luxury-food-x-7pines-tickets-1597591512219?aff=oddtdtcreator
I relatori dell'evento LUXURY
FOOD X 7Pines Sardinia
- Annalisa Cavaleri,
giornalista professionista e docente universitaria, autore del libro
"Luxury Food", terrà una lezione sulle strategie vincenti di
marketing e comunicazione per comunicare il lusso enogastronomico in modo
innovativo. 
- Vito Spalluto,
Managing Director del 7Pines Resort Sardinia, darà il benvenuto agli ospiti e
racconterà la sua visione di lusso, tra hôtellerie e arte dell'accoglienza. Nel
suo speech, una parte specifica verrà dedicata alla sensibilità da riservare
agli ospiti e all'importanza della formazione del team e dei giovani.
- Michelangelo
Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN. Il suo profondo lavoro
sul vegetale, sugli orti e sulla creatività dimostra come i veri "luxury
food" raccontino una storia di rispetto del territorio, del pianeta e
siano attenti alla sostenibilità. L'antispreco e il vegetale nella sua cucina
diventano fonte di vero lusso.
- Oscar Mazzoleni,
vincitore del prestigioso premio MICHELIN Sommelier Award 2025 assegnato dalla
Guida Michelin. Il riconoscimento celebra la straordinaria competenza e la
passione che Mazzoleni dedica quotidianamente al mondo del vino, rendendo Al
Carroponte una destinazione di eccellenza per tutti gli amanti
dell’enogastronomia.
- Franco Pepe: non ha bisogno di
presentazioni il pizzaiolo italiano più acclamato e conosciuto al mondo che ha
trasformato Caiazzo, piccolo paese in provincia di Caserta, in una destinazione
mondiale per gli amanti della pizza di alta qualità. Il suo rapporto con il
territorio è totale, rendendo l'Alto Casertano e i suoi artigiani protagonisti
della scena dei nuovi "Luxury Food". Il suo spin off al 7Pines, ha
reso la parte nord della Sardegna un nuovo punto di riferimento per la pizza
creativa e identitaria.
- Pasquale D'Ambrosio. Napoletano di origini, ha
trovato una seconda casa in Sardegna. Curiosità, ricerca sul territorio e un
continuo approfondimento culturale lo hanno portato a riscoprire alcune
eccellenze di Sardegna per raccontare questo territorio incontaminato in modo
nuovo e identitario. Lo chef racconterà durante il talk anche il suo interesse
per la sostenibilità e l'antispreco, il suo rapporto privilegiato e umano con i
piccoli produttori sardi, dai pescatori, ai contadini fino agli allevatori. 
In arrivo anche un altro top speaker che verrà svelato
pre-evento sui social @luxuryfood_org e @7pinessardinia.
«Il concetto di lusso sta evolvendo, passando dai beni
materiali a quelli immateriali: non è più solo possesso, ma esperienza, tempo e
autenticità - conclude Vito Spalluto
-. Le esperienze che offriamo ai nostri ospiti si fondano proprio su questi
valori, perché il vero lusso oggi è sentirsi accolti, ascoltati e coccolati in
ogni dettaglio. Il 7Pines Resort Sardinia, il ristorante Capogiro, Spazio by
Franco Pepe e il Cone Club rappresentano esempi concreti di quello che amiamo
definire “nuovo lusso”: un lusso fatto di attenzione sincera, di cura per la
qualità, di esperienze autentiche e sostenibili, capaci di lasciare un ricordo
che va oltre l’oggetto e diventa emozione. Parte integrante di questa visione è
appunto la sostenibilità: il futuro del lusso non può prescindere dal rispetto
per il territorio, per le comunità e per l’ambiente. Vi invito con piacere a partecipare al Luxury Food Talk del 15
settembre per entrare nel dettaglio di come sta cambiando la visione del lusso
ai giorni d’oggi».
«Il lusso non deve essere confuso con la dimostrazione
"muscolare" di avere il portafoglio pieno, per
creare invidia negli altri - conclude Annalisa Cavaleri -. Il
vero lusso crea armonia, elevazione spirituale e si deve basare su etica e
rispetto, dell'uomo e del pianeta, altrimenti si esce dalla sfera del lusso. Le
recenti polemiche su capi di moda venduti a prezzi esagerati, a volte con
sfruttamento del lavoro, è l'iconico da non seguire. Non dobbiamo fare lo
stesso errore nell'ambito della ristorazione e dell'alta cucina. È arrivato il
momento di cambiare strada e riscrivere il concetto di
lusso».
Main partner: 7Pines Resort
Sardinia
7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt, si
trova nella Costa nord orientale della Sardegna, a Baja Sardinia, su un promontorio
di 15 ettari di macchia mediterranea sul mare, a due passi dalla Costa
Smeralda. Il resort, il primo affiliato Hyatt in Sardegna e il secondo
Destination by Hyatt in Europa, dopo il 7Pines Resort Ibiza, porta sull’isola
la sua filosofia di ospitalità e il concetto di “laid-back luxury”, un lusso rilassato e informale, una novità per
la destinazione sarda. In posizione privilegiata di fronte alle isole
dell’arcipelago di La Maddalena, con una spiaggia principale e 4 calette
appartate proprio di fronte al tramonto, il 7Pines Resort Sardinia offre 75
camere, di cui 8 junior suite e 21 suite, due piscine, tre ristoranti, tre bar
e il Cone Club, il beach club del resort accessibile anche dal molo privato.
Completano l’offerta la Pure Seven Spa, un Kids Club educativo e sostenibile,
una palestra attrezzata, campi multifunzionali per tennis, padel e basket e un
parco per l’allenamento all’aria aperta.
Ristorante Capogiro
Il ristorante Capogiro, guidato dallo chef Pasquale
d'Ambrosio, è il ristorante fine dining vista mare del 7Pines, novità della
Guida MICHELIN 2025. Qui l’alta gastronomia si intreccia con i profumi della
terra sarda. Ogni piatto è una dichiarazione d’amore al territorio,
impreziosita da tecniche contemporanee, estetica raffinata e storytelling
personale. Tra i piatti più iconici, l’immancabile “Pasta mischiata ai 12 pomodori”,
manifesto della filosofia dello chef: una sinfonia di varietà locali che
rievoca i pranzi in famiglia e i luoghi vissuti durante il suo percorso
professionale. Accanto a questo, creazioni come il “Maialino in mare” – tenero maialino sardo e tonno rosso in un
dialogo tra terra e Mediterraneo – o il “Fusillone” (fusillone
glassato al limone nero, acqua di cozze, caviale di spirulina), rappresentano
l’anima audace e poetica della cucina dello Chef D’Ambrosio.
L'hub gastronomico del 7Pines
Resort Sardinia comprende
anche Spazio by Franco Pepe, che torna
con una proposta ancora più ricca. Il maestro pizzaiolo porta in Sardegna il
suo impasto e una selezione di pizze create insieme allo chef D’Ambrosio:
dalla “Sentimenti di Gallura” con
fior di latte affumicato, carciofo spinoso e bue rosso sardo, alla
nuovissima “Essenza”, un omaggio
al dialogo tra sapori e natura, con stracciatella di bufala, scorza di limone e
aromi freschi raccolti direttamente nell’orto del resort, per una pizza che
esplode al palato in freschezza, leggerezza ed equilibrio, racchiudendo in
un solo morso il sole, il vento e la terra di Sardegna.
Location mozzafiato affacciata
sull’Arcipelago della Maddalena, Cone
Club è il cuore pulsante dell’estate sarda, il beach club dove ogni
piatto è una cartolina dal Mediterraneo. Qui
la semplicità diventa lusso attraverso un menu che celebra la stagionalità e il
pescato locale. Tra le proposte firmate da D’Ambrosio: Tartare di tonno
con avocado, sesamo e agrumi, Spaghettone con vongole veraci, limone e
rosmarino, e la Fregula con ragù di mare e peperone crusco.
I NOSTRI PARTNER
I Luxury Food Talk comprendono una serie di experience in
collaborazione con partner d'eccellenza che condividono i nuovi valori del
lusso promossi dall'evento. Per questa tappa al 7Pines di Baja Sardinia saranno
partner:
Acqua Smeraldina
Acqua Smeraldina nasce nel cuore selvaggio della Gallura, a
Tempio Pausania. Oligominerale, pura, arricchita dai graniti millenari della
Sardegna, racconta un territorio autentico. Espressione di una visione
imprenditoriale di Giovanni Maria Solinas, etica e lungimirante, è oggi
presente in oltre 30 Paesi. Un’acqua che celebra la natura, la sostenibilità e
la qualità come valore identitario.
Louis XIII
Louis XIII è più di un cognac: è un rito, un distillato
raro che incarna l’eccellenza assoluta. Nato da un savoir-faire secolare e da
un processo artigianale unico, attraversa il tempo grazie a blend di
eaux-de-vie invecchiate fino a cento anni. Ogni degustazione è un lusso che
invita alla lentezza, un’esperienza sensoriale che si fa elevazione spirituale,
memoria e contemplazione. Un "lusso per sé", un lusso da condividere
con gli altri.
1895 Coffee Designers by Lavazza
1895 Coffee Designers by Lavazza è un brand nato ad ottobre del 2020
nel rispetto della grande eredità del Gruppo Lavazza. È una storia ispirata
dalla visione in cui il caffè d’eccellenza diventa un rito che esalta tutti i
sensi. Un universo dove passione, artigianalità e tecnologia si intrecciano con
precisione, armonia e con una particolare attenzione alla sostenibilità. Gli
elementi fondanti del progetto sono la ricerca del prodotto, proveniente dalle
aree più vocate al mondo, selezionato in piccole piantagioni sostenibili dagli
esperti coffee designers. Culla e cuore pulsante del brand è la Factory 1895 di
Torino.
Siddùra
Siddùra è il partner wine dell'evento LUXURY FOOD X 7Pines
Sardinia. Siddùra rappresenta l’eccellenza enologica della Sardegna, con vini
che nascono da un territorio incontaminato e da una filosofia che vede nel
racconto della Sardegna più autentica il vero lusso. Le sue etichette hanno
conquistato i più prestigiosi riconoscimenti internazionali: tre medaglie di
platino ai Decanter World Wine Awards 2025 con Maìa, Èrema e Nùali, il primo
posto assoluto al concorso “50 Great Rosé Wines of the World” per il rosato Nudo
e il titolo di miglior Vermentino d’Italia per Maìa nel 2023 e per Spèra nel
2024. Durante l'evento Luxury Food, i vini Siddùra
accompagneranno gli ospiti dall’aperitivo alla cena placée VIP, abbinati alle
creazioni di alta cucina sarda firmate dallo chef Pasquale D’Ambrosio,
direttore culinario del 7Pines Resort Sardinia.
INFO
UTILI
LUXURY FOOD X
7PINES
Dove: 7Pines Resort Sardinia
Quando: lunedì 15 settembre
Orario: dalle 17.00 alle 19.00. Segue
aperitivo gourmet a cura dello chef D'Ambrosio.
Evento solo su invito.
Per richiedere l'accredito è possibile scrivere a
segreteria@luxuryfood.org e sm.sardinia@7pines.com
E'
possibile prenotarsi alla waitlist qui: https://www.eventbrite.it/e/luxury-food-x-7pines-tickets-1597591512219?aff=oddtdtcreator
Sito web
evento: www.luxuryfood.org
Sito web
7Pines Resort Sardinia: www.7pines-sardinia.com


Nessun commento:
Posta un commento