Torrefazione Agust ha ricevuto il 27 novembre a Roma l’Award Torrefazione dell'Anno, il più prestigioso riconoscimento assegnato dalla nuova Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia 2026 del Gambero Rosso. Un premio che decreta la torrefazione bresciana come migliore d’Italia, valorizzandone la visione, la coerenza produttiva e la qualità complessiva della sua gamma.
La motivazione espressa dalla guida sottolinea “la straordinaria qualità di tutti i suoi caffè, rispondenti a caratteristiche peculiari leggibili da ogni palato e la finissima qualità di tutti i flavori riscontrati all'assaggio”. Un riconoscimento che non celebra solo l’eccellenza in tazza, ma anche un modello di lavoro che ha saputo unire artigianalità, cultura del prodotto e responsabilità etica. Si tratta di un momento cruciale per il settore caffè, che vede la torrefazione fondata nel 1956 da Augusto e Mariarosa Corsini confermarsi punto di riferimento nazionale per qualità, sostenibilità e ricerca.
“Il premio Torrefazione dell’anno rappresenta per noi un riconoscimento importante del lavoro svolto e delle scelte compiute in tutti questi anni. Dalle origini, quando Augusto Corsini, oltre quarant’anni fa, iniziò i suoi primi viaggi per incontrare piccoli produttori, fino a pochi anni fa, quando abbiamo deciso di dare ai nostri caffè di singola piantagione una nuova interpretazione di ciò che, oggi, significa qualità in Italia.
Abbiamo lavorato per costruire un’identità chiara e riconoscibile, nelle nostre miscele come nelle singole origini, senza mai scivolare negli estremismi, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone all’espresso italiano di qualità.
Da oltre quarant'anni collaboriamo con piccoli produttori capaci di ottenere caffè unici, che raccontano il loro territorio. A noi rimane l’onere – e il privilegio – di far esprimere, attraverso la tostatura, il frutto del loro lavoro. Per questo, una parte di questo riconoscimento è anche merito loro: a loro va il nostro ringraziamento per la terra che coltivano ogni giorno” dichiarano Marco, Daniele e Giovanni Corsini.
Oggi Agust è guidata dalla terza generazione della famiglia Corsini – Giovanni e Daniele con il padre Marco – che ha continuato a portare avanti una visione chiara: una torrefazione artigiana nel senso più autentico, dove la qualità nasce dal rispetto per le persone, per l’ambiente e per la materia prima.
Il loro approccio si è tradotto in scelte concrete: dall’utilizzo esclusivo di energia 100% rinnovabile ai packaging a basso impatto ambientale, fino alla decisione pionieristica di adottare capsule solo compostabili. La selezione del caffè è avvenuta direttamente nei Paesi d’origine, attraverso rapporti personali con i produttori e frequenti viaggi nelle piantagioni, che hanno permesso di individuare solo le partite migliori e garantire una filiera tracciata in ogni dettaglio.
Un percorso che ha trovato la chiusura del cerchio in EVO, la linea dedicata agli specialty coffee e ai caffè di singola piantagione: un progetto che ha unito la precisione dei profili di tostatura alle competenze artigianali della torrefazione, ampliando l’offerta con referenze espressive, equilibrate e profondamente rappresentative dei territori di origine.
Accanto alla produzione, Agust investe da anni nella formazione professionale attraverso la sua Coffee Academy, recentemente rinnovata e ampliata per diventare un centro di riferimento per i baristi e per chi desidera approfondire tecniche, estrazioni alternative e competenze gestionali.
L’Award Torrefazione dell'Anno di Gambero Rosso conferma quindi il ruolo di Agust come realtà esemplare per il comparto: una torrefazione che, da oltre sessant’anni, continua a raccontare il caffè attraverso qualità, etica, cultura e un’identità artigianale che evolve senza perdere le proprie radici.
Credits Foto Aromi.Group
Nessun commento:
Posta un commento