DA OGGI A MARTEDÌ 13
NOVEMBRE LA TRASFERTA CON VALISANNIO
PER LA PARTECIPAZIONE ALLA
XXVII EDIZIONE DEL MERANO WINE FESTIVAL
Nel cuore della città
altoatesina la struttura Casa Sannio per le degustazioni guidate
In scena lo chef Luongo
che proporrà il piatto tipico beneventano, il cardone,
e il noto pizzaiolo
napoletano Sorbillo per una nuova tappa di ‘Pizza&Falanghina’
Lunedì 12 novembre in programma la masterclass
dedicata a ‘I 32 anni dell’Aglianico del Taburno Dop’ guidata dal noto
sommelier Alessandro Scorsone
Il
Sannio Consorzio Tutela Vini in trasferta in Cina e a Merano per due importanti
missioni. Si tratta di iniziative che nascono con l’obiettivo di valorizzare il
brand Sannio, la “locomotiva” del vino campano.
In
questi giorni in Oriente è in pieno svolgimento una delle tappe previste dalla
programmazione per la promozione del vino sannita sui mercati dei Paesi Terzi
grazie alle opportunità offerte dall’OCM Vino (Organizzazione Comune dei
Mercati dedicata al settore vitivinicolo). La trasferta in Cina è iniziata ad
Hong Kong, lo scorso 6 novembre, con una degustazione riservata al canale
Horeca (acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café, ma la terza parola viene a
volte identificata con Catering, o altre similari), vale a dire al settore
dell’industria alberghiera. L’incontro si è svolto nella cornice del ristorante
Octavia Bombana, il primo ristorante italiano al di fuori dell’Italia a
ricevere il prestigioso riconoscimento delle Tre Stelle Michelin. Sempre ad
Hong Kong, mercoledì 7 novembre, le aziende in trasferta con il Consorzio hanno
preso parte all’evento Tre Bicchieri Gambero Rosso, con banco degustazione e
sfiziosità gastronomiche. Una simile iniziativa si svolgerà il prossimo 15
novembre a Pechino, dove i vini sanniti saranno protagonisti nell’ambito di un
nuovo appuntamento di Tre Bicchieri Gambero Rosso.
A
partire da oggi,
il Consorzio sarà invece protagonista a Merano, in occasione della
ventisettesima edizione del Merano WineFestival. In questa trasferta il
Consorzio viaggerà insieme a Valisannio, l’azienda speciale della Camera di
Commercio di Benevento, per attirare l’attenzione nell’ambito di una delle
manifestazioni più importanti in Europa per quanto concerne la promozione del
vino. Il Merano WineFestival, ideato nel 1992 da Helmuth Köcher, è diventato
nel corso degli anni punto di riferimento internazionale dell’eccellenza
enogastronomica, un vero e proprio forum in cui si incontrano e scambiano
opinioni produttori, operatori del settore e consumatori.
Nel
corso di cinque intense giornate, tra il gotha dell’enologia italiana e
mondiale spiccheranno anche le eccellenze vitivinicole sannite. Per il quarto
anno consecutivo il Consorzio propone nella vetrina internazionale meranese lo
spazio ‘Casa Sannio’, allestito all’ingresso del Kurhaus, il complesso che
ospita la rassegna. Nella cornice di ‘Casa Sannio’ si potranno degustare le
etichette ottenute da uve aglianico e falanghina, ma anche coda di volpe,
piedirosso, barbera e i vini da uvaggio, accompagnati da prodotti e piatti
tipici sanniti.
Altro
momento importante di questa trasferta sarà l’appuntamento ’32 anni di
Aglianico del Taburno Dop’, in programma lunedì 12 novembre (Hotel Terme, dalle
ore 15.00) nell’ambito dello spazio dedicato alle ‘Masterclass’ che vedrà
protagoniste le eccellenze enologiche nazionali e internazionali, il cui
ricavato andrà in beneficenza. Il sommelier Alessandro Scorsone, insieme al
giornalista Pasquale Carlo, condurranno una degustazione di cinque vini,
accompagnando i partecipanti alla scoperta del mondo della denominazione
‘Aglianico del Taburno’ con il marchio Doc arrivato nel 1986, poi elevatosi a
Docg nel 2011. Un excursus tra le caratteristiche, le potenzialità e le
curiosità storiche del vitigno a bacca rossa più importante del Meridione, che
trova nell’areale del Taburno una delle sue zone elette.
Sannio
protagonista anche per quanto concerne la gastronomia e l’abbinamento
cibo/vino. Evento importante sarà quello ospitato nello spazio Gourmet Arena,
dove nella giornata di oggi
(alle ore 17) sarà di scena lo chef Daniele Luongo che proporrà alla platea che
visita la rassegna il piatto laene e fagioli con tartufo bianco di Ceppaloni.
Luongo sarà di scena anche nel pomeriggio di domenica 11 novembre (ore 15.30),
nella cornice The Circle, uno
spazio polivalente esterno nelle immediate vicinanze del Kurhaus, dedicato
all’approfondimento e all’esplorazione dei diversi territori italiani
attraverso incontri e confronti che mirano a valorizzare le eccellenze
enogastronomiche. Lo chef sannita in questa occasione proporrà il piatto più
celebre della tradizione gastronomica beneventana, il cardone.
Nel
pomeriggio di domenica giungerà al Merano WineFestival anche il noto pizzaiolo
partenopeo Gino Sorbillo, punta di diamante dell’universo della pizza
napoletana e uno dei principali protagonisti di quella pattuglia di
appassionati pizzaioli che hanno fatto di un prodotto tradizionale una
preparazione di qualità. Sorbillo seguirà il Consorzio Sannio per una nuova
tappa di ‘Pizza&Falanghina del Sannio’, progetto avviato nel 2015 per
promuovere l’abbinamento a tavola tra la Falanghina del Sannio Dop e la Vera
pizza napoletana Stg (Specialità tradizionale garantita). Appuntamento
programmato nella cornice del The Circle (ore 18).
Nella stessa cornice, a partire dalle ore 21,
andranno in scena gli attori della compagnia teatrale beneventana ‘Solot’.
Nessun commento:
Posta un commento