Fino al 31 ottobre 2025
Appuntamenti gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età nel cuore delle periferie milanesi
|
![]() |
Prosegue “Racconti d’autunno” la sessione autunnale del Festival di teatro popolare di Atelier Teatro “Le mille e una piazza 2025”, sostenuta dal Comune di Milano all'interno del palinsesto Milano è Viva 2025. Il Festival, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, coinvolge i cittadini dei 9 Municipi della città di Milano fino al 31 ottobre 2025, con numerosi appuntamenti gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.
Il Festival si concentra in particolare sulle periferie della città meneghina. L’associazione culturale Atelier Teatro, da anni impegnata sul territorio, persegue l’obiettivo di ridurre il divario culturale tra i vari Municipi di Milano, offrendo spettacoli di alta qualità che possano essere accessibili a tutti. Gli spettacoli sono da intendersi come un processo di valorizzazione dei territori e di consolidamento della funzione di scambio e condivisione sociale degli spazi pubblici.
Nel corso delle prime edizioni, il Festival “Le mille e una piazza” ha portato oltre 300 spettacoli di teatro popolare e ha visto crescere di anno in anno il numero e l’entusiasmo degli spettatori. “Le mille e una piazza – Racconti d’Autunno 2025” è un invito a scoprire la magia del teatro e della cultura, a unirsi e a creare una comunità più forte e inclusiva.
Gli spettacoli della sessione autunnale del Festival attingono a piene mani dai grandi classici del teatro e della letteratura. Il pubblico in questi giorni ha la possibilità di rivivere le storie immortali: da Dante a Molière, da Shakespeare a Collodi e Basile. La compagnia di Atelier Teatro da inoltre voce a figure storiche del passato, come Leonardo da Vinci e la famiglia Sforza. Oltre agli spettacoli, il Festival offre una ricca programmazione di eventi speciali, tra cui concerti di musica popolare, laboratori interattivi per ragazzi, proiezioni cinematografiche e corsi di formazione teatrale.
In scena fra le altre le storie di Cenerentola, Florio e Isabella, Pinocchio, L’eroica Commedia di Francesco Sforza, e molti altri. Il Festival ospita compagnie internazionali come Compagnie La Semeuse in scena con lo spettacolo Merlin, le désenchanteur (domenica 5 ottobre, ore 17:00). |
![]() |
In programmazione domenica 21 settembre alle 16:30 ad Argòmm Teatro La trilogia del cunto di Eleonora Fuser a cui seguirà l’incontro con Giorgio De Marchi e Alessandra Faienza Gli artisti dietro alle maschere! Venerdì 17 ottobre alle ore 16:30 al Refettorio Ambrosiano Orsante di Matteo Vignati, lo spettacolo vincitore della competizione teatrale L’Arena di Cyrano 2025 - Premio Le mille e una piazza” in memoria di Eugenio Allegri e sabato 25 ottobre Lo chiamavano Brancaleone, nuova produzione del CTU Cesare Questa di Urbino.
Sabato 20 settembre alle ore 21:00 a Piazza Dergano sarà la volta del concerto Free Orleans quartet di Emiliano Turazzi, mentre venerdì 10 ottobre alle ore 21:00 di nuovo al Centro Asteria, il gruppo Ilka Bird Sang si esibirà con un repertorio dedicato alla canzone scozzese.
Quattro ancora le giornate dei laboratori di narrativa teatrale di quartiere: Esplorastorie, organizzate da Atelier Teatro (giovedì 18 e 25 settembre, 2 e 9 ottobre). Tre ancora i Laboratori - spettacolo di Atelier Teatro: King Arthur (martedì 23 settembre, ore 17:00), Bulli e Pupe (martedì 30 settembre, ore 17:00) e I promessi sposi (martedì 7 ottobre, ore 17:00). Tutti i laboratori sono rivolti a ragazzi tra i 6 e i 13 anni e per partecipare è sufficiente prenotarsi via mail a info.atelierteatro@gmail.com.
Durante la sessione autunnale, come ogni anno, spazio alla formazione attoriale con il seminario internazionale di recitazione condotto dal Maestro Carlo Boso dal titolo: “Vita di Ambrogio: L’umana Commedia e la Sacra rappresentazione” e che vedrà una restituzione aperta al pubblico (domenica 26 ottobre dalle 11:00 alle 16:30) in Piazza dei Mercanti.
Conclude questa sessione, sabato 31 ottobre ore 18:30, lo Speciale Halloween di Atelier Teatro che si terrà al Teatrino del Parco Trotter. |
![]() |
“Le mille e una piazza 2025 – Racconti d’autunno” è un progetto di Atelier Teatro inserito nel palinsesto di Milano è Viva 2025, realizzato grazie alla collaborazione con ATIR - Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, PACTA Arsenale dei Teatri Associazione Culturale, Associazione per il Refettorio Ambrosiano ODV, Centro Asteria, L’impronta - Associazione Onlus, MaMu Cultura Musicale - APS, Aiutility Onlus, Argòmm Teatro, APS Fucine Vulcano, Sunstrac, Vivi 5 Square APS, ViviRubattino, CISTA’ - Città Studi Acquabella Social District, Associazione La Città del Sole Amici del Parco Trotter ODV, NoLo4Kids, A cielo aperto - Associazione Genitori Bendetto Marcello, Associazione Genitori Amici della Leonardo, Sezione ANPI Martiri di Lambrate Ortica, Associazione Genitori Istituto Comprensivo Statale “Elsa Morante”, Benedetto Marcello Social Street, Comitato Popolare del Casoretto, Comitato Salviamo Benedetto Marcello, Cooperativa Edificatrice Ortica, Associazione Occupiamoci di Via Gola, Comitato Quartiere Milano Santa Giulia, OrMe Ortica Memoria ETS, Associazione Seicasati, Micrò, Cooperativa Zero5, Oratorio della parrocchia di Santa Lucia. Atelier Teatro si avvale della collaborazione di una fitta rete di compagnie di teatro popolare e dell’A.I.D.A.S. (Académie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta dal Maestro Carlo Boso, che conferisce alla proposta un respiro internazionale. |
![]() |
Programma completo su: www.atelierteatro.it
Il programma dal 17 al 30 settembre
Giovedì 18 settembre – 17.00-19.00 Viale Argonne MUN 3 – Vigentino MUN 5 – Parco Trotter MUN 2 – Trenno MUN 8 2° giornata Esplorastorie – Racconta il tuo quartiere
Sabato 20 settembre – ore 17:00 Piazzale Selinunte MUN 7 Cenerentola di Atelier Teatro
Sabato 20 settembre – ore 21:00 Piazza Dergano MUN 9 Concerto jazz Free Orleans quartet di Emiliano Turazzi
Domenica 21 settembre – ore 11:00 Piazza Durante MUN 3 Cenerentola di Atelier Teatro
Domenica 21 settembre – 16:30 La trilogia del cunto di Eleonora Fuser Gli artisti dietro alle maschere! Incontro con Giorgio De Marchi e Alessandra Faienza
Martedì 23 settembre – 17.00 ACLI Lambrate MUN 3 2° laboratorio-spettacolo King Arthur di Atelier Teatro
Giovedì 25 settembre – 17.00-19.00 Viale Argonne MUN 3 – Vigentino MUN 5 – Parco Trotter MUN 2 – Trenno MUN 8 3° giornata Esplorastorie – Racconta il tuo quartiere
Venerdì 26 settembre – ore 17:30 Giardino Biblioteca di Baggio MUN 7 Florio e Isabella di Atelier Teatro
Domenica 28 settembre – ore 11:00 Via Beroldo MUN 2 Florio e Isabella di Atelier Teatro
Martedì 30 settembre – 17.00 Teatrino Parco Trotter MUN 2 3° laboratorio-spettacolo Bulli e Pupe di Atelier Teatro |
Atelier Teatro è un’associazione culturale, una compagnia teatrale ma anche un modo di pensare il teatro. Da quasi 20 anni crea spettacoli e forma le professionalità del teatro. Atelier Teatro è impegnata in progetti sociali di promozione della cultura teatrale: spettacoli, attività sul territorio, incontri e laboratori nelle scuole, conferenze. Dal 2020 organizza festival di teatro popolare in Lombardia.
Per informazioni: FESTIVAL LE MILLE E UNA PIAZZA 2025 “RACCONTI D’AUTUNNO” 5 settembre – 31 ottobre 2025 social fb ig yt: @atelierteatromilano |
Nessun commento:
Posta un commento