Mario Negri
Via Stoppani 7, Milano
Sabato 13 dicembre, h. 15.00
Domenica 14 dicembre, h. 15.00
Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987) Conseguita la maturità classica al liceo Manzoni di Milano, e, da privatista, quella artistica all’Accademia di Brera, porta a termine il primo biennio di Architettura al Politecnico. Dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi tedeschi in Polonia. Dal 1950 fino al 1957 si dedica alla critica d’arte, scrivendo sulla rivista di architettura “Domus”. Nel 1957 esordisce con la sua prima personale alla Galleria del Milione, a Milano, cui segue una lunga serie di partecipazioni a mostre in Italia e all'estero. Nel 1967 realizza il monumento per la piazza principale di Eindhoven, in Olanda, con la collaborazione di Gio Ponti. Nel 1958 partecipa alla XXIX Mostra Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, nel 1965 viene nominato Accademico Corrispondente di San Luca e nel 1979 diviene Accademico Nazionale. Nel 1981 diventa membro dell’Accademia Reale di Scienze Lettere e Belle Arti di Bruxelles in Belgio.
Alla sua ottava edizione, Officina della Scultura mette in relazione luoghi, persone e paesaggi, trasformando gli atelier in spazi simbolo di identità culturali e luoghi di apprendimento, dove germinano idee, memorie e competenze.
La mostra di Mario Cresci al Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, Materia in trasformazione. L'opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci, a cura di Marcella Cattaneo, prosegue fino al 6 gennaio 2026.
La mostra di Mario Cresci restituisce con immagini d’autore la ricerca dello scultore bergamasco Piero Cattaneo (1929 – 2003). Le fotografie di Cresci diventano strumento per far emergere la stratificazione del tempo, l’energia del processo creativo, e trasformano lo studio in uno spazio narrativo in cui ogni oggetto, attrezzo o frammento è traccia viva di un pensiero.
Fondazione Piero Cattaneo
Officina della Scultura – VIII edizione
visite agli atelier degli scultori
25 ottobre – 15 dicembre 2025
Per visite gratuite agli atelier degli scultori, prenotazioni raccomandate: T.+39 333 2698886 | E. fondazionepierocattaneo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento